|
 |
|
8/5/2023
30 i siti aperti e visitabili nel weekend con 4 itinerari e oltre 1000 volontari coinvolti tra studenti, insegnanti, associazioni e cittadini. Tra questi due novità assolute: la storica sede della Banda Musicale Dalerci e le Vela Latina nella Banchina Sanità del porto
|
|
|
 |
|
6/5/2023
Sabato 6 e domenica 7 maggio la XVII edizione della manifestazione dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale arriva a Sassari per potenziare e conoscere le bellezze della città e del suo territorio. Sassari ripropone la suddivione in quattro itinerari; i monumenti si posso visitare gratuitamente e l´edizione 2023 offre una serie di novità assolute e alcune riaperture
|
|
|
 |
|
8/5/2023
Domani, martedì 9 maggio, parte il ciclo di incontri “Memorie sassaresi” dedicati a personaggi che hanno fatto la storia della città e che prende il nome dalla fortunata rubrica del giornalista e storico Manlio Brigaglia
|
|
|
 |
|
8/5/2023
Conferenze martedì e giovedì 11 maggio con Gian Luigi Pirovano e Laura Viglietto: I temi: psicologia e africa e Tina Anselmni
|
|
|
 |
|
5/5/2023
Tre eventi che si terranno rispettivamente il 9, 10 e l’11 maggio. Ne saranno protagonisti Laura Fois – che presenterà con Vittoria Soddu il romanzo “Come la noce nel cuscino”, edito da Arkadia, nella biblioteca comunale –, Mavie Da Ponte, con la sua opera d’esordio “Fine di un matrimonio” (Marsilio) di cui parlerà con Lalla Careddu, ed Eugenio Annicchiarico
|
|
|
 |
|
5/5/2023
Il gruppo algherese pubblica il primo EP. «Cantare nella nostra lingua è qualcosa di speciale». È possibile ascoltare i brani su tutte le piattaforme digitali tra cui Spotify e YouTube
|
|
|
 |
|
5/5/2023
Protagonisti dei dipinti di Rocca sono le donne sarde in abito tradizionale, la misteriosa bellezza delle maschere dei Mamuthones e la libertà dei cavalli che corrono su una terra selvaggia.
Protagonisti e visioni che esprimono con i sentimenti dell’artista la storia millenaria e fiera della Sardegna e del suo popolo
|
|
|
 |
|
5/5/2023
Manca oramai meno di un mese alla scadenza del bando 2023 del Premio Ozieri di Poesia e Letteratura Sarda, quello dell’edizione numero sessantaquattro del primo e più longevo premio letterario della Sardegna
|
|
|
 |
|
4/5/2023
É già tutto esaurito a Cagliari e Sassari per il film “La Terra della Donne”: prodotto da Fidela Film in coproduzione europea.
|
|
|
 |
|
4/5/2023
L’appuntamento è per venerdì 5 maggio alle 18,30 nella sala dell’Hotel Margherita di Alghero. Si tratta di una raccolta di poesie legata, come scrive l’autore stesso nella premessa, alla propria maturità poetica
|
|