|
 |
|
12/4/2004
Occorre ricordare che prima dell’approvazione della legge sarda del 1997 sulla tutela della lingua e della cultura della Sardegna, ci fu una dimenticanza sull’algherese, cui dovette mettere rimedio lo scomparso consigliere Lorettu
|
|
|
 |
|
10/4/2004
Guido Sari risponde all’articolo di Enrico Chessa: “Quel poco che culturalmente ci separa dal resto dell´Isola deve essere motivo di giusto orgoglio”
|
|
|
 |
|
6/4/2004
La cultura algherese invitata al Parlamento Catalano, ma per la città è importante legarsi alla storia presente per rimanere cultura viva
|
|
|
 |
|
4/4/2004
Il Centre de Recursos Pedagògics Maria Montessori e l´Òmnium Cultural de l´Alguer convocati al Parlament de Catalunya
|
|
|
 |
|
27/12/2003
Anche quest’anno l’estro artistico di alcuni cittadini e collaboratori delle varie parrocchie non si è fatto attendere nell’allestimento dei presepi e scenari della Natività
|
|
|
 |
|
10/11/2003
Come ogni anno viene presentata l’offerta dell’Òmnium Cultural de l´Alguer ricolta ai cittadini
|
|
|
 |
|
5/11/2003
Dal prossimo 24 novembre riprendono le lezioni gratuite algherese della lingua catalana
|
|
|
 |
|
26/10/2003
L’appuntamento culturale, che si svolgerà dal 30 ottobre al 1 novembre, coinvolgerà studiosi provenienti da tutta Italia
|
|
|
 |
|
12/10/2003
L’Arxiu de Tradicions, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, Eventi, Spettacolo e Tempo Libero di Alghero, e con la Regione Sardegna, organizza un ciclo di conferenze dal titolo: Il Trecento Sardo
|
|
|
 |
|
1/10/2003
Incontro, scontro, confronto e crescita. Fabula Rasa, con la collaborazione delle Acli e della Fondazione Banco di Sardegna, ha allestito un progetto che proverà ad esplorare senso e potenzialità del panorama artistico sardo
|
|