|
 |
|
25/7/2024
La presidente Todde ha assicurato il pieno supporto della Giunta ed ha preannunciato l’attivazione delle procedure per la dichiarazione di stato di calamità regionale
|
|
|
 |
|
24/7/2024
Via al progetto di fattibilità tecnica economica per la realizzazione, con 329mila euro di risorse, dell’asilo nido negli spazi della ex ludoteca del centro barbaricino
|
|
|
 |
|
24/7/2024
L’incontro odierno tra l’assessore dei Trasporti della Regione Autonoma della Sardegna Barbara Manca e dell’assessore dei Trasporti della Corsica Flora Mattei ha fatto emergere il desiderio congiunto di praticare tutte le vie possibili per la creazione di un collegamento trasportistico del tutto inedito tra le due isole vicine
|
|
|
 |
|
26/7/2024
Temi decisamente delicati all´ordine del giorno: rendiconto di gestione, bilancio di previsione e variazioni. Consiglio d´amministrazione (dimissionario) e direttore ci ritentano dopo i gravi scivoloni con l´assemblea scorsa
|
|
|
 |
|
23/7/2024
Nel corso delle sedute convocate in serie dal presidente del Consiglio si è provveduto a eleggere i presidenti e i vicepresidenti di ciascuna commissione
|
|
|
 |
|
23/7/2024
«Un modo per rendere la giustizia più vicina ai cittadini, semplificando lo svolgimento di numerose pratiche di interesse della popolazione, senza obbligare fisicamente gli utenti a raggiungere il Tribunale di Sassari» sottolineano il sindaco Raimondo Cacciotto e l´assessora Raffaella Sanna
|
|
|
 |
|
23/7/2024
«Non rubi né meriti né deleghe» attacca l´ex assessore al Turismo della città, Alessandro Cocco, che si rivolge direttamente ad Enrico Daga
|
|
|
 |
|
25/7/2024
Dopo il saluto del Presidente del Consiglio regionale Piero Comandini, che ricorderà il “Decano" del Consiglio a due anni dalla scomparsa, interverranno l’autore della pubblicazione e Antonello Cabras
|
|
|
 |
|
23/7/2024
Anche Marco Tedde di Forza Italia, interviene in merito alle polemiche suscitate dall´intervento di Michele Pais in aula consiliare ad Alghero sul presunto saluto romano
|
|
|
 |
|
23/7/2024
L’Impianto è stato riavviato a seguito della realizzazione di importanti interventi di messa in sicurezza e opere straordinarie necessarie per consentire ai comuni il conferimento dell’umido, così come previsto dal Piano regionale di gestione dei rifiuti
|
|