|
 |
|
27/8/2022
E’ quanto emerge dal primo bilancio di Coldiretti sul miele Made in Italy nel 2022 con il raccolto nazionale praticamente dimezzato (-40%) rispetto al potenziale produttivo che vede la Sardegna tra le regioni più penalizzate
|
|
|
 |
|
16/8/2022
Prima il sud dell’Isola e poi la Gallura, la Baronia e la Barbagia sono state investite dal maltempo che ha portato la devastazione nei campi e fra le strutture agricole.
|
|
|
 |
|
13/8/2022
Serre distrutte, colture in pieno campo abbattute. È il bollettino del nubifragio che ieri pomeriggio si è materializzato all’improvviso nel sud Sardegna
|
|
|
 |
|
12/8/2022
Diverse aziende agricole del Parteolla e dell’’hinterland di Cagliari, in particolare Assemini, in pochi minuti si sono dovuti arrendere al maltempo subendo forti perdite
|
|
|
 |
|
11/8/2022
Il Piano d’azione predisposto da Laore, e presentato dal Servizio fitosanitario regionale, è stato prima approvato all’unanimità, nel luglio scorso, dal Comitato fitosanitario nazionale e poi, il 3 agosto scorso, dal Servizio fitosanitario centrale con un’ordinanza
|
|
|
 |
|
29/7/2022
In un anno, dal 2020 al 2021, secondo le elaborazioni di Coldiretti Sardegna sui dati pubblicati dal Sinab, le superfici sarde biologiche sono cresciute del 2,4% mentre gli operatori del 5,4%
|
|
|
 |
|
22/7/2022
11 lunghi anni che ha ridotto ai minimi termini una intera filiera, costata tanti sacrifici agli allevatori, in termini economici e non solo: le dichiarazioni di Battista Cualbu e Luca Saba di Coldiretti
|
|
|
 |
|
22/7/2022
In quella data la Commissione europea voterà per il provvedimento che riabiliterà la Sardegna. Lo ha annunciato il Presidente della Regione, Christian Solinas, che ieri, a Sassari, ha incontrato il sottosegretario al Ministero della Salute, Andrea Costa
|
|
|
 |
|
18/7/2022
Ha preso il via in Sardegna una scuola di formazione politica alla quale hanno preso parte oltre 100 agricoltori under 30 di tutta la Sardegna
|
|
|
 |
|
13/7/2022
Il 2022 – secondo uno studio della Coldiretti - si classifica nel primo semestre in Italia come l’anno più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di 0,76 gradi rispetto alla media storica ma si registrano anche precipitazioni praticamente dimezzate con un calo del 45%
|
|