|
 |
|
Con la mediazione dell´Amministrazione comunale di Alghero e del sindaco si ottiene un primo, importante, risultato: attorno al tavolo i pescatori delle marinerie di Alghero, Porto Torres e Bosa con l´assessore regionale Pier Luigi Caria. Presenti i consiglieri regionali Meloni e Lotto (Pd), gli assessori comunali Cacciotto e Piras, i consiglieri comunali Nonne e Mimmo Pirisi. Rivendicazioni accolte con particolare interesse dalla Regione che porterà le istanze al Comitato Pesca per poi ritornare ad Alghero il 20 marzo. Soddisfatti i pescatori che confermano la protesta. Le parole di Giovanni Delrio e Peir Luigi Caria.
|
|
|
 |
|
I pescatori della marineria di Alghero a capo della protesta per chiedere la riduzione del fermo biologico. Giovanni Delrio parla chiaramente di categoria allo stremo: attendiamo risposte da trent´anni ma non arrivano. Mercoledì l´incontro con l´assessore regionale alla Pesca, Pier Luigi Caria. Poi la denuncia: «siamo pronti a riconsegnare le licenze in Capitaneria».
|
|
|
 |
|
La marineria algherese lamenta il periodo troppo lungo di fermo biologico. Capitanati da Giovanni Delrio, i pescatori hanno lasciato le schede elettorali nella mani del vicesindaco Cacciotto. Le immagini
|
|
|
 |
|
22/2/2018
Si svolgeranno giovedì e venerdì 1 e 2 marzo, presso la sala congressi ‘Filippo Canu’ a Porto Torres, due giornate di attività conclusive del progetto di educazione ambientale Fish & Cheap, promosso dall’Ente Parco dell’Asinara per favorire un consumo responsabile delle risorse ittiche
|
|
|
 |
|
15/2/2018
Da esperto di navigazione infatti ha segnalato l’assenza di fonti “voluminose” senza conoscere il significato di ciò che stava leggendo, sicuramente la segnalazione che ha letto è a mio avviso stata scritta da altri
|
|
|
 |
|
6/2/2018
E’ ormai ineludibile una politica di gestione differenziata per bacini di pesca, che preveda controlli stringenti e adeguati delle quantità di pescato e rotazioni tra aree di sfruttamento, per rendere possibile la rigenerazione degli stock
|
|
|
 |
|
1/2/2018
Un’operazione di polizia marittima a tutela dell’ambiente marino e del rispetto delle leggi sulla pesca è stata portata a termine nella mattinata di oggi in località “La Vignaccia” dagli uomini della Guardia Costiera di Castelsardo, dipendente dalla Capitaneria di Porto Torres
|
|
|
 |
|
28/1/2018
Se non si vuole rischiare un fermo totale della raccolta del riccio di mare (come è accaduto per altre specie, ad esempio le patelle), andando a incidere negativamente sulle economie che il prodotto è in grado di generare, compresa la ristorazione, è giunto il momento di fare delle scelte radicali
|
|
|
 |
|
26/1/2018
«La Sardegna unica Regione interessata a non aver disciplinato la norma», dichiara il responsabile regionale di Coldiretti impresa Pesca Mauro Manca, che ha scritto una lettera al presidente della Giunta regionale Francesco Pigliaru, del Consiglio regionale Gianfranco Ganau ed all’assessore regionale all’Agricoltura
|
|
|
 |
|
19/1/2018
L’uomo, al suo rientro nel porto di Alghero intorno alle 23.30 della scorsa notte, ha trovato ad attenderlo in banchina i militari della Guardia Costiera. Pesca illegale e sanzione da 1000 euro
|
|