|
 |
|
27/1/2023
Il sindacato chiede urgenti e non più rinviabili azioni politiche per garantire il diritto alla mobilità ai 350.000 abitanti del territorio
|
|
|
 |
|
26/1/2023
Il collegamento era l´unico volo internazionale superstite dell´attuale stagione invernale, la compagnia aerea irlandese sceglie per la chiusura delle operazioni dal 25 gennaio
|
|
|
 |
|
25/1/2023
Più 22 per cento di passeggeri rispetto al 2021, con numeri prossimi ai 5 milioni di unità nei principali porti sardi. Sostanziale tenuta anche per il settore delle merci che, globalmente, chiude il 2022 con 43.814.388 tonnellate ed una minima flessione rispetto all’anno precedente
|
|
|
 |
|
25/1/2023
La partecipazione agli eventi promossi dalla Camera di Commercio di Sassari - fino a giugno- è gratuita ed aperta ad imprese, liberi professionisti, tecnici che operano nel ICT e digitale e diplomati della scuola superiore secondaria
|
|
|
 |
|
25/1/2023
Per gli artigiani la ricchezza e lo sviluppo di un territorio sono direttamente proporzionali alla possibilità di raggiungerlo. Rau e Alivesi: «Pronti a fare la nostra parte a ogni costo per non perdere questa opportunità»
|
|
|
 |
|
23/1/2023
Con la fine del 2022 si attende con interesse di sapere come cambierà il mercato immobiliare nei prossimi mesi: i prezzi delle case nella provincia di Sassari sono i più alti di tutta l´isola
|
|
|
 |
|
23/1/2023
In Sardegna Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali per potenziare gli organici delle molteplici strutture aziendali. È possibile presentare la propria candidatura entro il 31 gennaio
|
|
|
 |
|
23/1/2023
Ti piace il mondo della moda ma non sai da dove iniziare? Da oggi anche ad Alghero c´è la possibilità di scoprire il mondo della moda grazie all´Accademia Sitam ed a Franco Allentini, la scuola di moda sartoriale altamente professionale attiva ormai da oltre 70 anni nel campo della formazione. Per informazioni sui corsi: 345 579 6722 oppure sulle pagine social
|
|
|
 |
|
23/1/2023
Il “Salone delle Botteghe” di Sassari festeggia il primo mese di apertura: 3mila visitatori, 300 pezzi esposti di 25 maestri artigiani da tutta la Sardegna
|
|
|
 |
|
23/1/2023
Oltre 1.100.000 kg di prodotto venduti, distribuito in 3.100 punti vendita, 35% della distribuzione ponderata. Sono i numeri dell’accordo di filiera Biraghi, Coldiretti Sardegna e Filiera Agricola Italiana che ha dato vita al pecorino etico solidale che paga il giusto prezzo ai pastori, che oggi a Torino ha festeggiato i suoi primi sei anni
|
|