Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoSaluteServizi › Oristano, Ghilarza, Bosa: nasce l´app Asl
S.A. 21 gennaio 2016
Oristano, Ghilarza, Bosa: nasce l´app Asl
Grazie alla nuova app, disponibile gratuitamente su Android e iOS, gli utenti con un semplice click potranno ad esempio sapere quali sono le farmacie di turno, dove si trova la guardia medica più vicina o conoscere i tempi d´attesa al pronto soccorso


ORISTANO - Si chiama “Oristano Smart ASL” ed è l'applicazione per smartphone e tablet sviluppata dal Servizio informativo aziendale dell'Asl di Oristano con l'obiettivo di rendere più semplice l'accesso ai servizi sanitari, in particolare quelli d'urgenza. Grazie alla nuova app, disponibile gratuitamente su Android e iOS, gli utenti con un semplice click potranno ad esempio sapere quali sono le farmacie di turno, dove si trova la guardia medica più vicina o conoscere i tempi d'attesa al pronto soccorso.

Selezionando “Oristano Smart ASL” si apriranno sei icone. La prima icona fornisce informazioni sulle farmacie di turno della giornata, su quelle più vicine alla località indicata o al luogo in cui ci si trova (grazie alla localizzazione GPS) e sui loro orari di apertura. La secondo icona, oltre a contenere indirizzi e recapiti dei tre pronto soccorso degli ospedali di Oristano, Ghilarza e Bosa, permette di conoscerne in tempo reale i tempi d'attesa grazie al collegamento con la pagina “Monitor Pronto Soccorso” del portale regionale Sardegna Salute. Selezionando la voce Asl Oristano, l'utente da casa potrà verificare quanto occorre aspettare in quel dato momento al pronto soccorso del “San Martino”, del “Delogu” o del “Mastino” per ciascun codice colore (rosso, giallo, verde o bianco), ovvero a seconda della gravità del caso. Per il “San Martino”, oltre alle attese del pronto soccorso generale, è possibile conoscere anche quelle dei pronto soccorso ginecologico e pediatrico.

La terza e la quarta icona forniscono informazioni rispettivamente sulla guardia medica e turistica: digitando il nome di una località, la app restituirà indirizzo e numero di telefono del servizio di continuità assistenziale più vicino. Sarà poi possibile avere la mappa dei servizi ospedalieri e territoriali e conoscere gli itinerari da compiere per raggiungere i servizi sanitari sia in auto che a piedi. Si tratta della prima app sviluppata da un'Azienda sanitaria in Sardegna, che in circa un mese (è stata lanciata il 17 dicembre 2015, in occasione della Giornata della Trasparenza) conta circa 500 installazioni.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)