A.B.
20 febbraio 2016
Telesoccorso: più servizi per i cittadini di Modolo
L’Amministrazione Comunale mette a segno l’ennesimo intervento di politica sociale in favore dei cittadini: dopo la garanzia del servizio di trasporto verso i centri medici e gli uffici pubblici dislocati sul territorio, l’organizzazione dei soggiorni termali, i contributi allo studio ed allo sport, arriva ora il Servizio di telesoccorso e teleassistenza gratuito

MODOLO - A Modolo, l’Amministrazione Comunale mette a segno l’ennesimo intervento di politica sociale in favore dei cittadini: dopo la garanzia del servizio di trasporto verso i centri medici e gli uffici pubblici dislocati sul territorio, l’organizzazione dei soggiorni termali, i contributi allo studio ed allo sport, arriva ora il Servizio di telesoccorso e teleassistenza gratuito. Il servizio è destinato alle famiglie costituite da persone anziane, a persone che vivono sole o isolate, agli anziani ed ai disabili.
Il servizio comprende un'assistenza discreta, ma sempre presente, 24 ore su 24, per tutti i giorni dell'anno, in caso di malore, incidente domestico, caduta o altra necessità; gli operatori infatti, inviano sul posto i soccorsi più adeguati quali: 118, guardia medica, polizia, carabinieri, vigili del fuoco o alro, comunicando loro tutto il necessario al fine di gestire al meglio l'emergenza. Ogni utente infatti, disporrà di una scheda personale dettagliata. Il telesoccorso è semplicissimo: è sufficiente installare in casa una semplice centralina e portare sempre con se un comodo bracciale di emergenza. All'occorrenza e per qualsiasi necessità, è sufficiente premere il pulsante posto sul bracciale per avviare una potente comunicazione vivavoce con gli operatori della Centrale Operatica, i quali, individuato il motivo dell'allarme, invieranno i soccorsi, contattando anche i familiari o le figure amiche di riferimento.
La centralina ed il bracciale di emergenza sono pratici ed efficienti, funzionano senza fili e non necessitano di linea telefonica. Con il servizio di teleassistenza è possibile ricevere periodicamente, nei giorni e negli orari scelti dall'utente, delle telefonate da parte degli operatori per fornire ascolto, compagnia, dialogo e conforto. Le persone interessate pertanto, possono manifestare la loro disponibilità ad usufruire del servizio contattando l'Ufficio Servizi Sociali, martedì (mattina e pomeriggio) e giovedì pomeriggio. Il servizio è interamente gratuito.
|