Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSpettacoloMusica › A Nuoro la quinta edizione dei corsi invernali di Jazz
Luigi Coppola 9 febbraio 2007
A Nuoro la quinta edizione dei corsi invernali di Jazz
La Scuola Civica di Musica “Antonietta Chironi” ospita i corsi diretti da Paolo Fresu dal 18 febbraio al 22 maggio 2007. Il trombettista berchiddese in tour con Uri Caine


NUORO - Tornano i Corsi Invernali di Jazz a Nuoro, ponte ideale fra un’edizione e l’altra del Seminario estivo diretto da Paolo Fresu che, da diciotto anni, tiene banco nel capoluogo barbaricino fra l’ultima settimana d’agosto e la prima di settembre: una delle iniziative più importanti nel panorama nazionale della didattica jazzistica. Nati nel 2003, i Corsi Invernali si affacciano ora alla quinta edizione ricalcando la formula abituale che prevede cinque appuntamenti mensili, tra febbraio e maggio, nella consueta sede della Scuola Civica di Musica "Antonietta Chironi", in via Tolmino. La prima sessione è domenica 18 febbraio, la seconda il 4 marzo. Si andrà poi avanti negli ultimi weekend di marzo, aprile e maggio. In programma anche una masterclass del sassofonista Maurizio Giammarco (il 29 aprile) e l’immancabile saggio finale degli allievi a suggellare le attività domenica 27 maggio, quando ormai mancheranno pochi mesi al prossimo appuntamento estivo con il Seminario Nuoro Jazz (quest’anno alla sua edizione numero diciannove), come sempre in calendario fra l’ultimo scorcio d’agosto e l’inizio di settembre. Rispetto all’appuntamento estivo, dato il periodo e la cadenza mensile delle sessioni, i Corsi Invernali di Nuoro Jazz hanno un seguito d’iscritti esclusivamente sardo. Così come il loro corpo docente, del resto: ne fanno parte nomi noti del jazz isolano, musicisti che in passato hanno frequentato essi stessi, da allievi, il Seminario nuorese: un’ulteriore prova dell’importanza di un’iniziativa che ha contribuito alla formazione e alla crescita professionale di tanti talenti locali. Massimo Ferra cura dunque il corso di chitarra, Raffaele Polcino quello di tromba e flicorno; teoria, arrangiamento e composizione sono appannaggio di Giovanni Agostino Frassetto, che dei corsi invernali è anche il responsabile artistico; la classe di canto è guidata da Rossella Faa, quella di basso e contrabbasso da Salvatore Maltana; sassofono, pianoforte e batteria sono invece affidati rispettivamente a Massimo Carboni, Alessandro Di Liberto e Luca Piana. L’ispiratore dei corsi jazz di Nuoro è in questi giorni impegnato in un’altra bellissima tournee in coppia con un guru del Jazz mondiale. Il prossimo appuntamento sull’isola è da non mancare: Paolo Fresu ed Uri Caine arrivano a Cagliari il 18 febbraio per un concerto organizzato da Dromos, l’associazione culturale oristanese artefice dell’omonimo festival che da nove estati si tiene nella città di Eleonora. Ad accogliere l’esibizione del duo sarà il palco del Teatro Lirico, degna cornice per il riuscito sodalizio artistico fra il trombettista sardo e il pianista americano: un sodalizio concepito nel 2002 al festival Time in Jazz di Berchidda, maturato negli anni seguenti attraverso una dozzina di concerti (il più recente risale al primo gennaio a Orvieto, per Umbria Jazz Winter), e fissato la scorsa estate sulle tracce di “Things”, esordio discografico (per la Blue Note) del tandem Fresu-Caine. Un disco denso di emozioni e atmosfere differenti, testimonianza fedele dell’intesa perfetta fra due grandi sensibilità artistiche, qui alle prese con un repertorio che spazia fra standard e loro composizioni, rivisita pagine di Gershwin, Miles Davis e l’Irving Berlin di “Cheek to Cheek”, ma sa accarezzare anche il barocco di Monteverdi (“Sì dolce è il tormento”) e un cavallo di battaglia di Mina come “E se domani”. Lo stesso duo sarà ospite sabato 24 febbraio al Piacenza Jazz Festival presso il Teatro President. La prestigiosa manifestazione godrà di un ricchissimo palinsesto di concerti ed eventi collaterali cui parteciperanno le migliori stelle mondiali del firmamento jazzistico, dal 17 febbraio al 31 marzo. L’ampio programma consultabile su piacenzajazzfest.it include pure interventi dei noti Fresu’s Friends (F. Di Castri, R. Capelli, E.Fioravanti, A. Zanchi) ed il primo Concorso Nazionale “Note di Donna”. Istituito dal Piacenza Jazz Club e dagli Assessorati alle Pari Opportunità del Comune e della Provincia di Piacenza, è incentrato sulla scoperta e la valorizzazione dei talenti compositivi dell’universo femminile che gravita intorno alla musica jazz italianal. L´iniziativa è abbinata alla manifestazione musicale Piacenza Jazz Fest 2007 ed è riservata a tutte le donne, compositrici di brani jazz, di nazionalità italiana, senza nessun limite di età. La Giuria sarà presieduta dalla pianista Rita Marcotulli che tributerà uno speciale 8 marzo con “Jazz è Donna”. Con Marcotulli suoneranno in doppia sessione anche Hilaria Kramer, Jean Cristoph Cholet e Andy Sheppard. Nei luoghi sacri del jazz mondiale svetta sempre la prima tromba dell’isola: nel giorno del suo compleanno (oggi 10 febbraio), vanno a Paolo Fresu i più sentiti auguri, non solo da tutti i sardi, ma da tutti coloro cui sta a cuore la Musica e l’Amicizia tra i popoli.

Nella foto: il duo Fresu - Caine
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)