Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoSpettacoloConcerti › Tappa a Baratili San Pietro per il Festival Dromos
A.B. 5 agosto 2016
Tappa a Baratili San Pietro per il Festival Dromos
Tony Allen in concerto con Audrey Gbaguidi alle ore 21.30 al Parco Comunale. Dalle 19.30, alla Cantina Madau si parla del progetto “Senzatomica”


BARATILI SAN PIETRO - Tappa numero sei per il Festival Dromos, in pieno svolgimento da lunedì e fino a Ferragosto nell'Oristanese. Dopo Cabras, Bauladu, Oristano, San Vero Milis e Villa Verde, il giro di concerti fa scalo domani, sabato 6 agosto, a Baratili San Pietro. Ed è uno degli ospiti più attesi di questa edizione numero diciotto del festival il protagonista della serata in programma al Parco Comunale: a partire dalle ore 21.30 (con ingresso a 10euro) riflettori puntati su uno dei padri del genere afrobeat, Tony Allen. Ad accompagnare il batterista nigeriano, ci sarà Audrey Gbaguidi, cantante ed attrice francese con radici in Togo e Benin, autrice di sonorità che mescolano con raffinatezza hip hop ed elettronica. E poi Yann Jankielewicz al sassofono, Nicolas Giraud alla tromba, Michel Bass al basso, Indy Dibongue alla chitarra, Fixi alle tastiere e Patrick Gorce alle percussioni.

Classe 1940, artista di confine ed apripista per la musica africana di nuova generazione, dopo essere stato direttore d'orchestra e batterista del grande Fela Kuti per una quindicina d'anni (fino al 1978) ed in oltre cinquanta dischi, Allen è stato poi artefice di una ricerca ininterrotta tra le sonorità dell'afrobeat originale ed altri stili che spaziano dal dub allo “space jazz”, ma anche al pop internazionale. Numerosi i progetti e le collaborazioni degli ultimi anni, in particolare con il cantante e musicista inglese Damon Albarn, che compare anche in “Film Of Life”, il decimo album di Tony Allen, pubblicato due anni fa: una retrospettiva sulla sua carriera, una “versione in Technicolor” dell'afrobeat, che lo ricolloca con freschezza al centro della storia della musica.
 
Prima del concerto, un altro appuntamento è in programma domani, sempre a Baratili San Pietro. Alle 19.30, alla Cantina Madau, si parlerà di “Senzatomica”, la campagna promossa dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai per generare consapevolezza sulla minaccia delle armi nucleari. Diretta alle persone comuni, perché rifiutino il paradosso della sicurezza fondata sulle armi nucleari e rivendichino il diritto ad un mondo libero da armi, mira alla creazione di un movimento di opinione per l'elaborazione e l'adozione di una convenzione internazionale sulle armi nucleari. All'incontro, emblematicamente intitolato “Donne Senzatomica”, seguendo il filo rosso di questa edizione del Festival Dromos sotto “Il segno di Eva”, intervengono Nella Frau, Alessandra De Maria, Erika Degortes e la scrittrice e giornalista (nata in Nigeria e cresciuta in Inghilterra) Noo Saro-Wiwa. Si parlerà anche di una mostra promossa dall'Istituto buddista italiano Soka Gakkai, che sarà ospitata dal Comune di Oristano da sabato 8 a domenica 23 ottobre.

Nella foto: Tony Allen
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)