Il paese tra le colline del Barigadu, dove il Festival Dromos approda: protagonista del concerto, in programma alle 21,30 alla Casa Cherchi, Sarah McKenzie con il suo quartetto
NEONELI - Una giovane signora del jazz tiene banco questa sera (mercoledì 10 agosto) a Neoneli, il paese tra le colline del Barigadu, dove il Festival Dromos approda nell'ambito della sua diciottesima edizione, che si riconosce sotto "Il segno di Eva": protagonista del concerto, in programma alle 21,30 alla Casa Cherchi (con ingresso gratuito), Sarah McKenzie con il suo quartetto. Affiancata da Alex Freiman alla chitarra, Thomas Bramerie al contrabbasso e Marco Valeri alla batteria, al Dromos Festival presenta "We Could Be Lovers", il suo terzo disco, e il primo per la Impulse!, pubblicato in Europa lo scorso settembre, che include brani originali accanto a classici di Cole Porter, George Gershwin, Henry Mancini, Duke Ellington e Jerome Kern.
A margine della serata varie iniziative collaterali: per la quinta edizione del festival internazionale di fotografia Meno31 si inaugura alle 19, nelle vie del centro storico, una personale di Andrea Alfano; al Salone di Corrale, alle 20, spazio invece a una degustazione guidata dei vini del territorio con Attilia Medda, delegata AIS (e prima donna ad avere ricevuto il riconoscimento del Prix au sommelier); in piazza Italia, infine, un angolo dedicato allo street food.
L'indomani (giovedì 11) il festival fa tappa a Mogoro per una ricca serata in piazza del Carmine che si articola in due momenti (con ingresso a 10 euro): fa da apripista alle 21.30, sulle note del loro recentissima uscita discografica, "Reloveution" Sista Namely & The Islanders Band, formazione reggae isolana composta dalla cantante Sista Namely, al secolo Valentina Steri, e dalla backing band The Islanders. A seguire spazio a una delle voci più interessanti della scena "conscious reggae" attuale: la giovane artista giamaicana Jah9 con il suo nuovo album, "9", un lavoro molto profondo, in cui vengono sottolineate le sue qualità di autrice. il biglietto, a dieci euro, dà diritto a un ingresso omaggio per visitare la Fiera dell'Artigianato Artistico della Sardegna, quest'anno alla sua cinquantacinquesima edizione. Attivo dalle 17 in piazza del Carmine, in occasione della serata, un punto ristoro.
Nella foto (di Philippe Levy-Stab): Sarah Mackenzie
Commenti