Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoSpettacoloConcerti › Seconda serata di Mamma Blues domenica a Nureci
A.B. 13 agosto 2016
Seconda serata di Mamma Blues domenica a Nureci
Attesa per Pat Thomas & Kwashibu Area Band in concerto. L´esibizione del cantante ghanese sarà preceduta da un incontro con il pubblico. Il concerto sarà aperto dal musicista sardo Moses Concas. Dopofestival con la formazione isolana Rubens Power Trio


NURECI - Seconda serata, a Nureci, per Mamma Blues, la tre giorni dedicata alla “musica del diavolo”, in programma fino a Ferragosto nel centro dell'Alta Marmilla, a chiusura della 18esima edizione del Festival Dromos. Domani, domenica 14 agosto, l'Arena Mamma Blues accoglierà Pat Thomas, la “Golden Voice Of Africa”, in concerto, alle ore 22, con la Kwashibu Area Band, formazione guidata dal polistrumentista Kwame Yeboah e dal sassofonista Ben Abarbanel-Wolff, con Philip Sindy alla tromba, Emmanuel Opoku Ware alle tastiere ed alla chitarra, Emmanuel Ofori al basso, Prince Larbi alla batteria ed Eric Owusu alle percussioni. Prima di salire sul palcoscenico, un altro appuntamento attende il cantante ghanese: uno spazio di confronto con il pubblico, alle 20, alla Corte Saba.

Prima rock star del Ghana, Thomas è una delle figure centrali di quella generazione di musicisti che negli Anni Sessanta e Settanta diedero nuova linfa all'highlife (il genere musicale nato agli inizi degli Anni Cinquanta, e caratterizzato dal connubio tra ritmi tradizionali, influssi caraibici e strumenti occidentali), innestando nuovi arrangiamenti e contaminazioni con l'Afrobeat, le sonorità afro-disco ed i fiati del jazz. Fondamentale, all'inizio della sua carriera, l'incontro con il chitarrista, compositore, arrangiatore, bandleader e produttore Ebo Taylor, altro protagonista della scena musicale ghanese già dalla fine degli Anni Cinquanta. Quest'ultimo compare anche nel nuovo disco di Pat Thomas, uscito la scorsa estate per l'etichetta di culto londinese Strut e realizzato con la Kwashibu Area Band, con la collaborazione di un altro nome di spicco della musica africana, il batterista nigeriano Tony Allen (anche lui ospite di Dromos. il 6 agosto, a Baratili San Pietro). Il lavoro discografico ripercorre i quasi cinquant'anni di musica del cantante, donando nuova luce ad un importante percorso culturale, e proiettandolo verso il futuro.

A precedere il concerto di Pat Thomas & Kwashibu Area Band, nella prima parte della serata all'Arena Mamma Blues riflettori puntati su Moses Concas, il 26enne musicista sardo vincitore quest'anno di Italia's Got Talent, con la sua straordinaria combinazione di armonica a bocca e beatbox, che ha conquistato il cuore dei giudici e degli spettatori. Al talent televisivo è approdato dopo anni di pratica, due dei quali passati a Londra, la città dove vive. Il dopofestival nei Giardini del Sottomonte, intorno alla mezzanotte, vede invece di scena il Rubens Power Trio. Il gruppo isolano, formato da Rubens Massidda alla voce ed alla chitarra, Mauro Mulas all'organo hammond e Matteo Ledda alla batteria, propone un repertorio a base di rock and blues, con rivisitazioni del grande Robert Johnson, dei maestri del Chicago blues come Muddy Waters, John Lee Hoocker e Little Walter, e di formazioni degli Anni Sessanta come i Cream e la Jimi Hendrix Experience.

Nella foto: Pat Thomas
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)