|
Marco Tedde
10 settembre 2016
L'opinione di Marco Tedde
Bando illegittimo di un commissario decaduto
I commissari delle Asl scadevano il 31 agosto 2016, termine stabilito da due leggi regionali. Il 2 settembre 2016 il commissario della Asl di Oristano, quando cioè non rivestiva più tale carica, ha ugualmente pubblicato il bando di un concorso pubblico per l’assunzione di venti infermieri. Un atto assunto da chi non è più commissario. È come se l’atto di pubblicazione del bando di concorso per l’assunzione dei venti infermieri fosse stato firmato dal mio vicino di casa, che di lavoro fa l’ascensorista. Un privato cittadino qualsiasi, che non rivestendo più la carica di commissario della Asl di Oristano ha dato il via ad una procedura di concorso pubblico per assumere delle persone.
Non stiamo parlando dell’acquisto di una penna, ma di un concorso pubblico. Ciò che è più grave e che tali atti hanno ricevuto l’avvallo della Giunta Regionale e del suo presidente Pigliaru i quali, calpestando la volontà del Consiglio Regionale, hanno stabilito che nonostante siano in vigore due recenti leggi regionali che prevedono che i commissari cessano dalla carica il 31 agosto 2016, ad essi si applica il regime di “prorogatio” di quarantacinque giorni previsto dalla legge 444/1994. Pigliaru e i suoi tecnici fanno finta d’ignorare, tuttavia, che quella legge si applica esclusivamente agli organi di gestione ordinaria e non anche a quelli di gestione straordinaria quali sono i commissari. Per intenderci, la “prorogatio” avrebbe trovato applicazione nel caso in cui fossimo stati in presenza di un direttore generale.
Poiché così non è, tutti gli atti adottati dai commissari decaduti e cessati sono illegittimi ed espongono le Asl ad impugnazioni dei loro atti, che potrebbero costare molto care al già bistrattato sistema sanitario regionale. Ciò con la complicità di Pigliaru e della sua Amministrazione e di una Maggioranza composta da forze politiche che pur di ricevere il proprio corrispettivo e la propria soddisfazione in termini di posti di comando, sono disposti a far adottare atti anche importanti a chi non ha più titolo, ne legittimazione per farlo. Voglio vedere se e quale sarà la risposta del presidente Pigliaru all’interrogazione che ho presentato oggi (sabato) a Cagliari, con la quale chiedo lumi su azioni e comportamenti che potrebbero concretizzare anche gravi fattispecie delittuose.
* vicecapogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale
|
|
|
|
|
 |
|
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
|
|
|
 |
|
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
|
|
|
 |
|
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
|
|
|
 |
|
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
|
|
|
 |
|
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
|
|
|
|
|
14 novembre 13 novembre 13 novembre
|