Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoSaluteSanità › Vaccinazioni: percentuali in ascesa nell´oristanese
S.A. 14 ottobre 2016
Vaccinazioni: percentuali in ascesa nell´oristanese
Un risultato in controtendenza con i dati nazionali, dove si registra un allarmante calo delle vaccinazioni, scese addirittura sotto la soglia di guardia del 95%


ORISTANO - Dal convegno “Malattie infettive e vaccini”, organizzato dal Servizio di Igiene Pubblica della ASL 5 lo scorso sabato 8 ottobre all'ospedale “San Martino” di Oristano è emerso un dato: la percentuale delle vaccinazioni in età pediatrica nella provincia è in continua ascesa. Un risultato in controtendenza con i dati nazionali, dove si registra un allarmante calo delle vaccinazioni, scese addirittura sotto la soglia di guardia del 95%.

Ad illustrare le percentuali sulle coperture vaccinali nel territorio ad una folta platea di pediatri di libera scelta, ospedalieri, consultoriali, è stato il responsabile dei Servizi vaccinali della ASL 5 Antonio Serra, responsabile scientifico del convegno, che ha messo a confronto i dati relativi ai nati negli anni 2011, 2012, 2013 (ultimo anno su cui è possibile fare una rilevazione a ventiquattro mesi di distanza), evidenziando come nell'arco del triennio l'andamento delle vaccinazioni sia in costante ascesa.

Nel 2013, infatti, la percentuale di bambini sottoposti al vaccino esavalente (contro poliomielite, difterite, tetano e pertosse, epatite B e haemophilus B, un batterio che provoca la meningite), si è attestata al 99,04%, mentre l'anno precedente era stata del 97,63% e due anni prima del 97,3%. Nello stesso 2013 il 98,46% dei piccoli è stato vaccinato contro il PCV (pneomococco), mentre nel 2012 era stato del 96,49% e nel 2011 era stato del 96,2%.

«Si tratta di percentuali estremamente positive – commenta il dottor Serra - perchè abbiamo superato la soglia del 95%, raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della sanità per raggiungere la cosiddetta “immunità di gregge”, ovvero il livello in cui la circolazione del virus o del batterio è drasticamente abbattuta». Una soglia, quella del 95%, che come emerge dai dati recentemente pubblicati dal Ministero della Salute, a livello nazionale non è stata raggiunta, attestandosi intorno al 93% per i vaccini contro polio, difterite, tetano, pertosse, epatite B e haemophilus B.

A sorprendere positivamente sono anche i dati sulle cosiddette “vaccinazioni raccomandate” nel territorio della ASL 5, dove l'antidoto per la prevenzione di morbillo, parotite e rosolia è stato somministrato all'87,53% dei piccoli nel 2012, mentre l'anno successivo è salito al 93,28%; quello per la varicella nel 2012 aveva interessato l'80,52% dei bambini, mentre nel 2013 ha guadagnato oltre 10 punti percentuali, balzando al 92,52%. Infine la copertura del meningococco C è passata nello stesso biennio 2012-2013 dal 79,28% all'82,16%.
Commenti
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)