Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoSpettacoloManifestazioni › Prosegue a Cuglieri il Sardinia Anima Mundi
Red 29 dicembre 2016
Prosegue a Cuglieri il Sardinia Anima Mundi
Oggi, spazio all´itinerario del gusto, alle visite guidate ed allo spettacolo di narrazione e musica “La storia di Donna Francesca Zatrillas”


CUGLIERI - Prosegue oggi (giovedì), a Cuglieri, il Festival “Sardinia Anima Mundi”, con la terza giornata, ricca di eventi per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del bellissimo centro del Montiferru e del suo territorio. Già scattata l'escursione a Casteddu Etzu, luogo panoramico vicino a Cuglieri, da dove si gode una vista privilegiata sul Montiferru. Risalente al Dodicesimo Secolo, il castello, del quale oggi restano tratti della muratura perimetrale e della torre, fu tra l'altro teatro della vicenda di Donna Francesca Zatrillas, contessa di Cuglieri e marchesa di Sietefuentes.

Riprende l'itinerario del gusto e dei saperi locali,che offre una serie di punti ristoro e laboratori del vino, del pane e del formaggio dislocati lungo le vie più antiche del centro abitato, intorno alla maestosa basilica di Santa Maria della Neve. Inoltre, sono visitabili le mostre sul paesaggio e la storia del Montiferru: da non perdere le visite guidate nelle chiese e quella condotta dall’esperto di erboristeria popolare Gianpaolo Demartis nel Parco del Seminario, in programma alle ore 15. Alle 19.30, al Teatro del Seminario, va in scena lo spettacolo di narrazione e musica “La storia di Donna Francesca Zatrillas, contessa di Cuglieri e marchesa di Sietefuentes”. Enedina Sanna è la voce narrante accompagnata dal Coro di Cuglieri “Sos Cantores”. Lo spettacolo, con musiche originali ed immagini video, si basa su una delle vicende più intense, intricate e drammatiche della storia della Sardegna, meglio nota agli storici come “il caso Camarassa”.

Due omicidi ed un doppio movente, politico e passionale, nella Sardegna spagnola del Seicento ne fanno una tragedia degna di Shakespeare. Sanna ha ricostruito la vicenda a partire da fonti d'archivio, studi storici e testimonianze orali. Per le fonti storiche si è basata in particolare sulla ricostruzione di Dionigi Scano. Per le fonti orali ha condotto ricerche sul campo constatando come, a distanza di secoli, sopravvivano ancora oggi, nella memoria popolare di alcuni paesi, le voci e le leggende intorno alla protagonista e agli altri personaggi della storia, che si svolge tra Cuglieri ed il quartiere di Castello a Cagliari. I momenti di maggiore pathos sono sottolineati dall’intervento di Sos Cantores de Cuglieri, coro tradizionale “a cuncordu”, che esegue i canti del repertorio sacro e profano del paese del Montiferru, come il “Miserere”, lo “Stabat Mater”, il “Te Deum”, “l’Estudiantina”, “Sa Burrasca”. La narrazione è accompagnata da musiche originali di scena composte da Enzo Favata (sassofoni, clarinetto basso, live electronics), musicista con una lunga esperienza nel campo delle colonne sonore per il teatro, il cinema, la radio. Contemporaneamente, sulla scena è proiettato un video girato nei luoghi in cui si svolge la storia, il quartiere di Castello a Cagliari ed il Castello del Montiferru a Cuglieri, con un montaggio artistico che conferisce alle immagini una dimensione onirica e notturna.
12:00
Un fine settimana, quello del 15 e 16 novembre, dedicato al saper fare, all’arte e alla memoria collettiva, in cui città e paesi aprono botteghe, musei e antichi cortili per accogliere i visitatori in un racconto corale di cultura e identità
10/11/2025
Clima, letteratura, sostenibilità, futuro e approfondimenti dedicati ai prodotti e le produzioni del territorio. Laboratori per gli studenti al mattino e grandi incontri a sera con Licia Colò, Bruno Arpaia, Claudia Fachinetti, Luca Lombroso, Valeria Barbi, Elisabetta Dami, Valerio Rossi Albertini, Giuseppe Festa, Mauro Ballero, Stefania Divertito, Giovanni Fancello, Michele Dotti, Stefano Resmini, Luca Mercalli, Marco Gisotti, Alessandro Antonino, Ermanno Giudici, Monica Pais, Andrea Vico e Roberta Balestrucci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)