Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroSaluteSalute › In Sardegna, "lavoro nero" e "morti bianche"
A.B. 30 aprile 2007
In Sardegna, "lavoro nero" e "morti bianche"
Festa dei Lavoratori, Salvatore Garau, presidente dell’Associazione Italiana Esposti Amianto-Sardegna, espone dati e preoccupazioni sui decessi e sui disturbi alla salute provocati dall’esposizione sui luoghi di lavoro di sostanze cancerogene


ALGHERO - «La promozione della salute nei luoghi di lavoro è la combinazione degli sforzi congiunti realizzati da datori di lavoro, dai lavoratori e società per migliorare la salute e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro». Questo obiettivo si deve perseguire attraverso azioni di prevenzione che si esprimono nell’ambito della promozione della salute, basate sulla diffusione della cultura della prevenzione e sull’utilizzo di strumenti appropriati che possono rendere il lavoro sicuro per “spezzare la tragica catena di infortuni e morti”. Con queste frasi, estratte dalla “Carta 2000- Sicurezza sul lavoro”,che introducono il Progetto di Sorveglianza e Prevenzione degli Infortuni nei Luoghi di Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna emesso nel Dicembre 2005, inizia l’analisi di Salvatore Garau, presidente regionale dell’Associazione Italiana Esposti Amianto.
«Il susseguirsi degli infortuni e delle morti sul lavoro – denuncia Garau - dimostra però, che la cultura della prevenzione, della formazione e dell’informazione stenta a crescere sia in chi, dentro il sistema pubblico, sottovaluta la gravità della situazione e in chi, nelle aziende, pretende di mantenere comportamenti avventurieri imprudenti».«In Sardegna emerge una particolare tendenza ad una maggiore gravità degli infortuni sul lavoro rispetto al territorio nazionale.Il tasso medio degli infortuni mortali per centomila infortuni denunciati, nel periodo 1989-2004, è significativamente più elevato in Sardegna che in ambito nazionale». Ma l’analisi di Garau non si ferma qui. «La gravità della situazione – prosegue - è data, in particolare, anche dal delicato profilo della prevenzione delle malattie professionali da inalazione di sostanze cancerogene, tossico nocive e mutagene. Nelle pieghe della “Cattiva Pratica” del lavoro nero vi è l’elevata possibilità che un lavoratore sia esposto a sostanze velenose che per la loro subdola natura, manifestano i loro nefasti effetti anche dopo vari decenni. Per tali pregresse esposizioni – chiarisce il presidente di Aiea-Sardegna - è praticamente impossibile il riconoscimento previdenziale». Per Garau è una tragedia doppia, per chi va e per chi rimane. Le difficoltà che i lavoratori incontrano nel vedersi riconoscere l’avvenuta esposizione professionale a sostanze malefiche è nella stragrande maggioranza dei casi enorme ed estenuante. «Una grave ingiustizia sociale è appunto data anche dalla normativa attuale che impone al lavoratore o alla famiglia l’onere della prova dell’avvenuta esposizione all’amianto o altro, portando l’Inal a rigettare “legittimamente” la maggior parte delle denuncie». Per Garau, al danno si aggiunge la beffa. E sul binomio “Disoccupazione-Lavoro Nero” il rappresentante Aiea punta il dito, perchè «per questo la morte sul lavoro e per il lavoro, in molti casi, è figlia dell’illegalità e della velata certezza dell’impunità e la cronica carenza di personale dei servizi pubblici preposti alla prevenzione ed alla repressione delle “Cattive Pratiche” chiude miseramente il cerchio e spiega in parte il perché degli insufficienti controlli». «La giornata del Primo Maggio – dichiara Garau -non è solo una ricorrenza, ma è una giornata dedicata alla riflessione sulle azioni da fare da subito per “spezzare questa tragica catena di infortuni e di morti sul lavoro e per il Lavoro” e per restituire Dignità al Lavoro».
Commenti
16/9/2025
Oltre 53 mila gli interventi registrati da giugno ad agosto dalle Centrali Operative di Cagliari e Sassari. L’elisoccorso nei tre mesi estivi è intervenuto a supporto della rete di soccorso su gomme ben 709 volte
15/9/2025
Al Catalunya il più importante incontro mondiale dedicato alla Proexologia, la scienza che studia in modo integrale e multidimensionale la coscienza e il percorso evolutivo umano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)