Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSpettacoloMusica › A Porto Torres i Concerti Aperitivo in Jazz
Luigi Coppola 18 maggio 2007
A Porto Torres i Concerti Aperitivo in Jazz
L’associazione “Musicando Insieme” presenta tre nuove matineè domenicali in Jazz, presso la Cormorano Yacth Bar. Ad agosto il via a “Musica e Natura”, stage musicali all’Asinara


PORTO TORRES – Riprendono gli appuntamenti domenicali in musica, promossi dall’associazione “Musicando Insieme”. E’ il Jazz, il tema musicale dominante dei tre concerti aperitivo, organizzati in collaborazione con il comune turritano e la Cormorano Yacht Bar. Che per l’occasione, accoglierà il pubblico nella nuova struttura in legno, prospiciente la darsena turistica del porto civico. Il debutto della mini rassegna, riprende la continuità dei concerti sinfonici, svoltisi all’Antiquarium Turritano che hanno riscosso favorevoli consensi, grazie al connubio fra arte e musica. I tre appuntamenti in Jazz vedranno l’esordio domenica venti Maggio con l’esibizione di un duo, rappresentante l’emergenza jazzistica dell’isola. Sarà Mariano Tedde, componente dell’Orchestra Jazz di Sardegna e di numerose formazioni musicali a guidare al piano, il partner della special guest: il trombettista Giovanni Sanna Passino. Anch’egli da anni sulle scene del proscenio musicale locale ed internazionale del jazz contemporaneo. Il secondo concerto è in programma domenica ventisette e vedrà la prova del “Rag Trio” con Roberto Tola (chitarra), Gianni Gadau (basso) e Alessandro Canu alla batteria. La terza data è in via di definizione. I musicisti ingaggiati formano i “Sensi Unici in Trio” e rispondono nella voce di Barbara Chocholacova, Bachisio Ulgheri alla chitarra e Cristiano Caria al basso.

Un’altra iniziativa, dai forti contenuti artistici ed ambientali, promossa dalla stessa associazione, partirà il prossimo 16 Agosto. “Musica & Natura” racchiude una serie di corsi d’interpretazione musicale che si terranno nella migliore aula naturale: l’isola dell’Asinara. Che muterà sino a sabato 25 Agosto, in un campus musicale internazionale con docenti musicali di fama europea. L’organizzazione che prevede varie soluzioni comprendenti anche il vitto e l’alloggio, vedrà i contributi in cattedra di Mariana Sirbu (violino e quartetto), Bernadette Manca di Nissa (canto lirico), Mariko Mitsuyu (piano), Massimo Paris (viola), Armando Marrosu (chitarra) e Felice Todde (recitazione). Il regolamento del seminario, patrocinato da tutte le istituzioni locali, comprese il Parco Nazionale dell’Asinara e la Camera Commercio di Sassari, è consultabile su www.musicaenatura.asinara.org. Ulteriori ragguagli potranno essere forniti anche in occasione degli aperitivi domenicali in jazz.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)