Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoCronacaSanità › Da lunedì, certificati per esenzione ticket per reddito
Red 3 aprile 2017
Da lunedì, certificati per esenzione ticket per reddito
Da oggi, è possibile richiedere i certificati di esenzione per reddito agli sportelli Ats-Assl di Oristano


ORISTANO – Da oggi (lunedì), è possibile richiedere i certificati di esenzione per reddito presso gli sportelli Ats-Assl di Oristano. Rientrano nelle categorie esenti per reddito i cittadini di età inferiore a sei anni o superiore a sessantacinque, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98euro (codice esenzione E01); i disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore ad 8.263,31euro, incrementato fino ad 11.362,05euro in presenza del coniuge e di 516,45euro per ogni figlio a carico (codice esenzione E02); i titolari di assegno sociale e loro familiari a carico (codice esenzione E03); i titolari di pensione al minimo di età superiore a sessant'anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore ad 8.263,31euro, incrementato fino ad 11.362,05euro in presenza del coniuge e di 516,45euro per ogni figlio a carico (codice esenzione E04).

Per evitare inutili disagi, prima di recarsi agli sportelli Ats-Assl di Oristano è opportuno verificare dal medico prescrittore (medico di famiglia, pediatra di libera scelta, specialista ambulatoriale, guardia medica), se si risulti già inseriti negli elenchi Sogei, caso in cui si ha automaticamente diritto all'esenzione per reddito. Solo se l'assistito non risulta incluso negli elenchi Sogei, ma ritiene di avere comunque diritto all'esenzione per reddito, dovrà recarsi negli uffici Ats-Assl per presentare l'autocertificazione. Sono tenuti a recarsi in ogni caso negli uffici Assl i disoccupati (categoria E02) e coloro che, rientrando nelle categorie E01, E03, E04, devono richiedere l'esenzione per la prima volta, nonchè i bambini da zero a sei anni (codice esenzione E01), per i quali il sistema Sogei non ha provveduto al rinnovo automatico.

Il cittadino può avvalersi del certificato di esenzione solo se persistono le condizioni personali e di reddito dichiarate al momento dell'autocertificazione e ha l'obbligo di richiedere all'Assl di competenza la cancellazione dall'elenco degli assistiti esenti, se tali le condizioni personali e di reddito siano variate, non consentendo più di usufruire del diritto all'esenzione. Occorre presentarsi negli sportelli Assl del proprio Distretto muniti di tessera sanitaria e fotocopia del proprio documento di identità valido. Nel caso in cui l'assistito non possa effettuare personalmente l'autocertificazione per impedimento sanitario certificato dal proprio medico di famiglia, sono ammesse le deleghe con allegato il certificato medico a favore del coniuge, del figlio o altro parente fino al terzo grado. A meno che non siano presenti esigenze sanitarie urgenti, l'Ats consiglia di evitare recarsi agli sportelli nei primi giorni di aprile per evitare lunghe attese. Gli operatori Assl faranno tutto il possibile per garantire un buon servizio e ridurre al minimo i disagi nelle sedi di Oristano (Distretto in Via Foscolo 41), Ales (Poliambulatorio, in Via IV novembre), Bosa (Ospedale Mastino, in Via Pischedda, e Distretto in Via Amsicora 1), Ghilarza (Poliambulatorio in Via Santa Lucia), Laconi (Casa della salute, in Via Mazzini), Mogoro (Poliambulatorio in Via Cagliari 29), Samugheo (Casa della salute, in Via della Pace 46/a), Terralba (Poliambulatorio in Via Rio Mogoro) e Villa Sant'Antonio (Poliambulatorio Via Serra Longa).
12:24
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
9:01
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini
20:47
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
9/11/2025
Tale blocco - evidenziano Mariangela Campus, segretaria territoriale sanità Sassari, e Oscar Campus segretario Aziendale Asl Sassari Uil Fpl - sta creando gravi disagi per l’utenza, che si vede costretta, in molti casi, a rivolgersi al settore privato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)