Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaAmbienteUrbanistica › Il modello Sardegna per la tutela del paesaggio
Cor 26 giugno 2007
Il modello Sardegna per la tutela del paesaggio
Legambiente ha chiesto alle Regioni d'Italia di seguire espressamente l'esempio della Sardegna per la salvaguardia e tutela del paesaggio


CAGLIARI - Legambiente ha chiesto alle Regioni d'Italia di seguire espressamente l'esempio della Sardegna, la cui Giunta regionale - con il Piano paesaggistico approvato secondo i contenuti della Convenzione europea del paesaggio - ha mostrato tutte le potenzialità del nuovo strumento. L'occasione è arrivata a Roma, alla presentazione del dossier sulla valorizzazione e tutela della risorsa paesaggistica.

I responsabili di Legambiente hanno lanciato un grido d'allarme sull'immenso patrimonio di bellezza, natura e arte, sul genio urbanistico e architettonico del nostro Paese che rischiano di scomparire tra colate di cemento e la posa di mattoni, case e capannoni, infrastrutture realizzate con la solita, vecchia concezione di un'idea di sviluppo che mette al primo posto il consumo incontrollato del territorio.

Secondo l'associazione ambientalista, negli ultimi decenni in Italia è avvenuto un processo di diffusione insediativa e di occupazione del suoli senza paragoni nella storia, che ha interessato la gran parte delle aree pianeggianti, delle periferie urbane e purtroppo larga parte del territorio costiero. Il paesaggio deve invece essere la carta fondamentale dello sviluppo che l'Italia deve sapersi giocare per guardare con ottimismo al futuro. E le sfide della globalizzazione nei mercati internazionali si basano sempre di più sulla capacità di saper valorizzazione il territorio.

Il Piano paesaggistico della Sardegna - che riguarda per ora tutto il territorio costiero, ma che verrà completato entro l'estate anche con gli ambiti interni - mostra una strategia chiara: la tutela di tutte le aree libere, la riqualificazione delle aree urbane, dei centri turistici e la promozione delle attività produttive e portuali.

Il ministro dei Beni culturali, Francesco Rutelli, ha concluso i lavori del convegno annunciando la fase di avvio della riforma del Codice dei beni culturali e del paesaggio, un disegno di legge in materia paesaggistica già all'esame del Parlamento, che prevede pene più severe nei confronti di chi commette atti vandalici e abusi ai danni del paesaggio. Infine, ha confermato che saranno rafforzati i presìdi sul territorio.

Molte Regioni sono ancora senza piani, norme o censimenti. Occorre sanare gli effetti delle tante trasformazioni, della colonizzazione sconnessa e dell'occupazione del suolo per fermare il degrado ambientale dei tanti paesaggi italiani. Per perseguire nuove politiche urbane, si guarda alla Sardegna come a un modello da imitare per tutelare l'ambiente.

Nella foto la baia di Porto Conte ad Alghero
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)