Il delegato all’Urbanistica Maurizio Pirisi chiarisce la situazione sull’iter per la nuova costruzione
ALGHERO - «La costruzione della nuova caserma della Guardia di Finanza è una priorità indubbia per l’Amministrazione, il cui iter certamente gode del sostegno e della collaborazione dell’ente locale».Queste le prime dichiarazioni del neo-assessore all’Urbanistica Maurizio Pirisi sulla costruzione della nuova struttura. Pirisi condivide l’opportunità e l’indifferibilità di poter disporre ad Alghero di una nuova ed efficiente struttura per la Guardia di Finanza. Ma indica i due motivi per i quali la proposta di variante al Piano Regolatore Generale, propedeutica all’attuazione dell’intervento, così come risulta dall’esame della commissione edilizia del 28 Febbraio, non è stata sottoposta all’attenzione del Consiglio Comunale. Il primo è che, proprio dopo il 28 Febbraio, il Ministero delle Infrastrutture ha rettificato il progetto, stralciando dallo stesso le aree ricadenti in zona S del Prg, riconsegnando l’elaborato al Comune di Alghero il 10 Aprile. La conseguente proposta di delibera per il Consiglio Comunale è stata quindi consegnata dall’assessore all’Urbanistica al presidente del Consiglio per i provvedimenti di competenza. Il secondo rallentamento è prettamente istituzionale. Infatti, il Consiglio Comunale ha cessato la sua attività il 12 Aprile, quarantacinque giorni prima delle elezioni amministrative, quindi non poteva discutere di questa delibera. Da notare che preliminarmente al parere del Consiglio Comunale, la proposta deve passare al vaglio della Commissione Urbanistica, organismo che deve ancora essere nominato. «Non appena tutte le componenti dell’iter procedurale saranno portate a compimento – assicura Pirisi - sarà nostra premura assicurare la massima celerità affinché il Consiglio Comunale abbia tra i banchi la proposta di variante».
Nella foto: Maurizio Pirisi, neo-assessore comunale all'Urbanistica
Commenti