Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoSpettacoloConcerti › Cuncòrdias al Museo diocesano arborense
Red 15 settembre 2017
Cuncòrdias al Museo diocesano arborense
Domani sera, la splendida cornice del Giardino del Museo diocesano arborense ospiterà il concerto del gruppo etnomusicale composto da Orlando Mascia, Eliseo Mascia, Bruno Camedda, Asael Camedda ed Elisa Marongiu


ORISTANO – Domani, venerdì 15 settembre alle ore 21, la splendida cornice del Giardino del Museo diocesano arborense ospiterà il concerto del gruppo etnomusicale Cuncòrdias composto da Orlando Mascia (launeddas, benas, sulittu, organetto, chitarra, canna sperrada e trunfa), Eliseo Mascia (launeddas, sulittu, trunfa, tamburello e percussioni), Bruno Camedda (fisarmonica ed organetto), Asael Camedda (chitarra ed organetto) ed Elisa Marongiu (voce). Il concerto, inserito del cartellone di appuntamenti del “Settembre oristanese” del Comune di Oristano, è organizzato nell'ambito della 43esima Stagione Concertistica dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino”, con il patrocinio della Regione autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, del Ministero per i Beni e le attività culturali e turismo e la collaborazione del Comune di Oristano, dell’Arcidiocesi di Oristano e del Museo diocesano arborense.

Il prezzo dei biglietti (posto unico) è di 5euro. Il botteghino verrà aperto il giorno dello spettacolo dalle 20, nel luogo del concerto. Per ulteriori informazioni, ci si può recare nella sede dell'Ente Concerti Alba Pani Passino, in Via Ciutadella de Menorca, telefonare ai numeri 0783/303966 o 339/8348608, inviare una e-mail all'indirizzo web enteconcertioristano@gmail.com o andare sulla pagina Facebook “Ente Concerti Oristano”.

Il connubio musicale sposa il principio fondamentale del recupero del ballo sardo in piazza, quale veicolo di aggregazione culturale, attualizzando la tradizione isolana più arcaica; in tale contesto propone un percorso etnomusicale che attraversa tutte le diversità geo-culturali della Sardegna, coinvolgendo il pubblico alla festa, quale garante della conservazione di una cultura ultra millenaria. Il repertorio dei Cuncòrdias, oltre a coinvolgere le varie zone dell'isola per quanto riguarda i balli, comprende anche diverse canzoni tra le più conosciute e apprezzate della Sardegna.
Commenti
21:15
Organizzato da Sardegna Concerti e l’Associazione Insieme per Riola, il 26 settembre al Teatro Massimo di Cagliari (ore 21.30) e il 27 settembre, al Parco dei Suoni di Riola Sardo, Oristano (ore 21) arriva per la prima volta in Sardegna il tour “LivePlay-Coldplay Esperience”, tra le migliore tribute band dei Coldplay
18:03
Giulio Mercati, organista, direttore, compositore, musicologo e docente di livello internazionale, eseguirà composizioni di Franck, Bach, Reger e Vierne. Appuntamento nel duomo di Santa Maria venerdì 19 settembre
19:07
Nell´appuntamento in programma venerdì 19 settembre, alle 20.30, nella Cattedrale di Santa Maria, ad Alghero, per il nuovo concerto all´interno della rassegna Percorsi Polifonici 2025, è prevista la partecipazione dei Cantori della Resurrezione diretti dal maestro Fabio Fresi
15:49
Il concerto solo piano del maestro Raimondo Dore si terrà domenica 21 settembre presso lo stabilimento Hermeu con inizio alle 20
12:07
E´ andato in scena il primo di una serie di concerti dal vivo ad opera di maestri e professionisti che hanno lavorato in tutto il mondo. Mauro Uselli e Gian Giacomo Carta in un’ interpretazione magistrale dei raga della tradizione indiana



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)