Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSpettacoloMusica › A Castelsardo Musica al Castello
Luigi Coppola 15 luglio 2007
A Castelsardo Musica al Castello
Cooperativa Teatro e/o Musica presenta la 25ma edizione dei Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale. Dal 16 al 28 luglio musiche da camera con i primi maestri in circolazione. Il 23 luglio debutta la rassegna di danze e musiche sudamericane


CASTELSARDO – Sono tre i corsi di perfezionamento tenuti dai migliori musicisti italiani nei master che iniziano la prossima settimana a Castelsardo. La venticinquesima edizione patrocinata da Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari si snoda in un palinsesto d’eventi dal 16 al 28 luglio e prevede pure la cattedra di canto e recitazione teatrale, tenuta dal patron Giampiero Cubeddu. I docenti sono nomi di spicco internazionale: Felice Cusano (violino), Marco Scano (violoncello) e Angelo Persichilli (flauto). Fra i sette concerti del cartellone ricordiamo quello di giovedì 19 luglio, quando s’incontrerà il duo Cusano: Felice al violino e Dario al piano ed ancora una straordinaria coppia martedì 24: con Angelo Persichilli al flauto si esibirà il giovane pianista algherese Michele Nurchis (musiche di Borne-Doppler-Faure). Deciso cambio di genere, immutate qualità e ambientazione. Lunedì 23 luglio debutta sempre a Castelsardo un tris di spettacoli dagli avvincenti ritmi sudamericani. Tre diverse notti dedicate ad altrettanti classici della musica e danza latina, depurate dagli standard commerciali e arricchite dalla presenza di grandi protagonisti del genere proposto. Musica e parole che si rincorrono, magia e ricordi che si uniscono in un solo istante, sulle note delle pagine più emozionanti (Piazzolla, Pujol, Villoldo, Falu’, Troilo) che la storia della musica moderna non abbia mai ricordato. María Estela Monti, la cantante argentina, nominata nel 2004 al premio “Grammy Latino” come “Mejor Album de Tango” è, senza dubbio, una delle cantanti di tango più accreditate al mondo. Con la sua voce intensa spazia dai classici del tango alle composizioni sudamericane più attuali, apprezzate da un pubblico che fedelmente la segue nei migliori teatri dell’America Latina. E’ la prima protagonista nel “Volver in Buenos Aires”. Giovedì due agosto, sempre in Piazzetta S. Maria (inizio ore 22.00), è di scena Il Flamenco con la Compagnia di Danza Maria-Josè Franco. Chiude la mini rassegna la Nueva Trova Cubana di William Vivanco, martedì sette agosto. Questo giovane autore, compositore, interprete nato a Santiago de Cuba stupisce per la sua maturità e l’originalità delle composizioni. E’ definito uno dei più grandi talenti della “Nueva Trova” degli ultimi 10 anni. William Vivanco frequenta assiduamente “La Casa de la Trova” a Santiago dove incontra molti “trovadores” come Eliades Ochoa dei Buena Vista Social Club, dai quali impara molto. Il suo anticonformismo lo guida oltre la musica tradizionale cubana; con una curiosità insaziabile ama scoprire quei generi musicali di tutto il mondo: pop, rock, haitian, reggae, celtico, orientale e in particolare tutta la musica brasiliana. Il suo detto è: tutto precipita nella bocca della mia chitarra. Ulteriori informazioni sulla partecipazione a corsi e spettacoli sono disponibili al recapito telefonico: 079.236121.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)