Sergio Ortu
20 dicembre 2003
Fertilia, tempi maturi per l’approvazione del Piano
Il Comitato di Quartiere della borgata giuliana sollecita la discussione in consiglio comunale del Piano Particolareggiato

E’ passato ormai più di un anno (era il 15 ottobre 2002) da quando l’assemblea civica ha approvato le varianti al Piano regolatore Generale, gettando le basi per la successiva approvazione del piano particolareggiato di Fertilia. Ma da allora l’importante strumento urbanistico non è stato inserito tra i punti in discussione del consiglio comunale. Dell’argomento se ne occupa in una lettera indirizzata al Sindaco Tedde e ai capogruppo di maggioranza, il Comitato di Quartiere di Fertilia che sollecita l’esecutivo alla guida della città affinché venga al più presto inserito all’ordine del giorno dell’assemblea civica la discussione del piano della borgata. “L’approvazione di questo strumento di pianificazione urbanistica - scrive il Comitato - appare oggi più che mai importante e non più rinviabile. Non si comprende inoltre il motivo del sua eliminazione dall’agenda politica di quest’anno ormai al termine”. Tra le richieste rivolte al primo cittadino Marco Tedde dal Comitato della Borgata di Fertilia figura anche l’invito a sospendere il rilascio di concessioni edilizie nel territorio della Borgata. ”Non vorremo - conlude l’organo spontaneo della borgata - che tali ritardi possano essere sfruttati da speculatori compromettendo il corretto sviluppo della nostra borgata già avviato grazie al buon lavoro di questa amministrazione in carica”. Da sottolineare comunque che già con gli strumenti approvati nell’ottobre 2002, le due varianti al PRG, la borgata risulta essere salvaguardata sotto diversi aspetti. E’ anche vero però che con l’approvazione del Piano Particolareggiato, oltre a eliminare ogni benché minima speculazione, si potrebbe finalmente partire il tanto atteso sviluppo di una borgata dalla immense potenzialità conservando la sua vivibilità e salvaguardando le peculiarità storiche e soprattutto architettoniche presenti.
Commenti
|