Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Domenica il secondo appuntamento con Note d’Estate
A.B. 17 agosto 2007
Domenica il secondo appuntamento con Note d’Estate
La rassegna stintinese di musica da camera proporrà due artisti di caratura internazionale, la soprano bulgara Lilia Ianeva e il pianista di origini sarde Roberto Satta. Inizio concerto alle ore 22 nella chiesa parrocchiale


STINTINO – “Note d’Estate”, la rassegna stintinese di musica da camera, giunge al suo secondo appuntamento con musicisti di caratura internazionale. Domenica 19 Agosto, come di consueto, alle ore 22 nella chiesa parrocchiale, si esibirà infatti la giovane ma già affermata soprano bulgara Lilia Ianeva, che verrà accompagnata nella sua performance dal pianista di origini sarde Roberto Satta. La rassegna musicale organizzata da MusicArti, in collaborazione con il gruppo “Cuncordæs” e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Stintino, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e della Provincia di Sassari, si conferma tra gli appuntamenti maggiormente seguiti nell’estate stintinese. Dopo il riuscito ed applaudito concerto d’esordio di “Note d’Estate” del 31 Luglio, con il duo costituito da Daniele Cernuto alla viola da gamba e voce e Calogero Sportato all’arciliuto, chitarra alla spagnola e tiorba, che ha felicemente catapultato il folto pubblico presente nella chiesa parrocchiale del paese nelle corti rinascimentali italiane del Cinquecento e del Seicento, è la volta della musica russa dell’Ottocento. Il duo Ianeva–Satta intende celebrare il centocinquantesimo anniversario dalla morte di Mikhail Glinka, universalmente definito come il primo grande compositore russo della storia, padre della musica nazionale del suo Paese. Gli artisti eseguiranno un programma di raro ascolto e di grande fascino costituito da canzoni di Glinka (su testi di Puskin e Rostopcin), brani del suo epigono Dargomyzskij (sempre su testi di Puskin), e arie di Musorgskij, Rachmaninov e Subov. L’artista bulgara ha partecipato a “La vedova allegra” di Lehár, cantata al Teatro d’Opera dell’Accademia di Sofia. Ha lavorato con numerosi importanti direttori d’orchestra con i quali ha effettuato concerti e tournées sia nel suo paese che in Italia, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Grecia, Macedonia e Serbia. Il musicista di origine sarde invece ha rappresentato l’Italia al Festival internazionale di musica da camera di Udine. In formazione cameristica, ha vinto il primo premio nei concorsi nazionali “Dino Caravita-Sesta edizione” e “Montescudo 1997”.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)