La prima chitarra d’Australia si esibirà in concerto al teatro comunale di Porto Torres, martedì ventuno Agosto. Insieme sul palco con il “Doc Sound guitar trio”
PORTO TORRES – Un nuovo appuntamento di qualità nell’estate turritana 2007 è riservato il prossimo ventuno agosto. Organizzato da “Cooperativa Teatro e/o Musica” di Sassari, il concerto di William Thomas Emanuel, rimane un incontro clou nel palinsesto degli eventi estivi turritani, allestito con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Tommy Emmanuel nasce il 31 maggio 1955 a Muswellbrook nel New South Wales, in Australia. Comincia a suonare la chitarra a quattro anni. La sua prima band, l’”Emmanuel Quartet”, nata nel 1960, è formata da Tommy alla chitarra ritmica, dai fratelli Phil e Chris rispettivamente alla chitarra solista ed alla batteria e dalla sorella Virginia alla chitarra hawaiana. Molto presto, questo complesso gira tutta l’Australia, destando grandissimo interesse, al punto che il padre lancia una sfida all’America, scommettendo che non poteva esistere alcun gruppo, formato da giovani componenti come i suoi figli, in grado di potersi confrontare con loro. Dal 1966, a soli undici anni, decide di diventare chitarrista professionista. Fin dagli inizi è fortemente influenzato da due grandissimi artisti: Chet Atkins ed Hank Marvin. Attualmente e da diversi anni è ritenuto indiscutibilmente il miglior chitarrista australiano. Arriva ad esercitarsi alla chitarra fino a sedici ore al giorno. Oltre che esecutore è compositore di gran parte dei brani che compongono il suo brillante repertorio. In Australia raccoglie consensi e successi ampissimi affermandosi per anni come miglior chitarrista australiano. Ottiene tre dischi di platino per le vendite in Australia, Nuova Zelanda e Asia. Da qualche anno risiede a Londra con la sua famiglia e con i suoi spettacoli frequenti in varie parti d’Europa sta ampliando meritatamente il suo pubblico ed il suo successo. Elevatissimo il numero di esibizioni che compie ogni anno in ogni parte del globo. Tra i suoi riconoscimenti in campo internazionale spiccano una nomination al Grammy Award nel 1998 insieme a Chet Atkins per il cd “The Day Fingerpickers took over the world” e la vittoria del “Nammy” (“Nashville Music Award”) nel 1997. Partecipa insieme al fratello Phil alla cerimonia conclusiva alle Olimpiadi di Sidney 2000. Moltissime le sue collaborazioni con artisti di fama mondiale quali Sir Geor ge Martin (produttore e guida dei Beatles), Stevie Wonder, Erik Clapton, Michael Bolton e tanti altri. Dalle foreste australiane fino alle metropoli di tutto il mondo, l’arte di Emmanuel e l’indimenticabile e unica capacità scenica hanno creato uno stuolo di decine e decine di migliaia di fan che aumentano sempre più di anno in anno. Il gruppo dei “Doc Sound” nasce dall’idea di proporre musica “live” senza alcuna alterazione elettronica o aggiunta di strumenti midi e basi musicali “pronte” che possano contaminare un “Suono a Denominazione di Origine Controllata”, come i tre musicisti ( Fabrizio Sulliotti, Giuseppe Loriga, Mauro Manca) amano definirlo rifacendosi al nome. Con questo presupposto, attualmente, propongono l’arrangiamento di brani “cover” con l’ausilio di tre chitarre acustiche, banjo, percussioni e talvolta con strumenti etnici come: il charango sud-americano; per far conoscere il “buon prodotto musicale italiano” non solo in Italia ma anche all’estero, come tutti i prodotti doc. Nei primi mesi del 2005 è arrangiato e registrato per i Tazenda il brano “La vida, la vida, hey “ che compare nell’ultimo lavoro “Bumba”. I “Doc Sound” sono soliti esibirsi in occasione di manifestazioni particolari come quella dell’anniversario della scomparsa di Fabrizio De Andrè nel 2000 e nel 2005 o come band di supporto per artisti di grosso calibro come il grande jazzista Mike Stern e la sua band nel maggio del 2005. Per la prevendita del concerto si può chiamare il numero telefonico 079/236121.
Nella foto: Tommy Emmanuel
Commenti