Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Pieranunzi – Giuliani, il Jazz mondiale a Nuoro
Luigi Coppola 29 agosto 2007
Pieranunzi – Giuliani, il Jazz mondiale a Nuoro
Questa sera il concerto nel capoluogo barbaricino per il diciannovesimo Festival Jazz diretto da Paolo Fresu. Straordinario appuntamento domani al Teatro Eliseo: con lo storico Quintetto, il sassofono di David Liebman


NUORO - Un “senatore” del jazz italiano, il pianista Enrico Pieranunzi e uno dei migliori talenti della scena nostrana di questa musica degli ultimi dieci anni: il sassofonista Rosario Giuliani.. Sono i protagonisti del concerto in programma questa sera a Nuoro per la rassegna collegata al diciannovesimo Seminario Jazz in corso (fino a domenica) nel capoluogo barbaricino. L'appuntamento con il duo è alle 21.30 nel consueto spazio del cortile della casa natale di Grazia Deledda.

Nato a Roma nel 1949, Enrico Pieranunzi è da tempo fra i jazzisti italiani più noti ed apprezzati a livello internazionale: lo prova anche l’alloro del prestigioso premio “Django d’or” raccolto nel 1997 come miglior musicista europeo. Pianista, compositore, arrangiatore, ha all’attivo oltre sessanta album a suo nome, un’intensa attività concertistica che l’ha portato sui palchi dei più importanti festival internazionali, e un lungo elenco di collaborazioni, in concerto o in sala di registrazione, con nomi del calibro di Chet Baker, Lee Konitz, Marc Johnson, Joey Baron, Paul Motian e Charlie Haden. Lirismo, tecnica impeccabile, eleganza e chiarezza del fraseggio sono le prerogative del suo pianismo. Caratteristiche affini allo stile di Rosario Giuliani, col quale il pianista porta avanti da anni una feconda collaborazione sia in quartetto sia nella versione più ristretta del duo che si potrà apprezzare nel concerto dal vivo.

Classe 1967, il sassofonista laziale (di Terracina) ha iniziato prestissimo a studiare il suo strumento per conseguire il diploma a vent’anni. Salutato come una rivelazione dalla critica europea, Rosario Giuliani impressiona per la facilità con cui è capace di trarre dal suo sassofono un fraseggio fluido, nervoso, a tratti vorticoso. Vincitore nel 1996 del premio “Massimo Urbani”, dello “Europe Jazz Contest” in Belgio nel 1997 e del referendum annuale della rivista “Musica Jazz” nel 2000 nella categoria nuovi talenti, Rosario Giuliani conta nel suo curriculum esperienze con jazzisti come Kenny Wheeler, Randy Brecker, Cedar Walton, Cameron Brown, Philip Catherine, Enrico Rava, Franco D'Andrea, Phil Woods, ma anche con musicisti di altri ambiti, come Ennio Morricone, Luis Bacalov, Armando Trovaioli, Nicola Piovani e Ritz Ortolani. Firma una decina di album come leader o co-leader (il più recente è “Anything Else”, in quintetto) ma il suo nome compare anche nei crediti discografici di jazzisti come Fabrizio Bosso, Roberto Gatto, Salvatore Bonafede e, appunto, Enrico Pieranunzi. Per quest’ultimo gli impegni nuoresi non si esauriscono col concerto in duo di stasera. Domani, alle 19, Pieranunzi sarà infatti protagonista di un piano solo a Orani per il consueto appuntamento della rassegna al Museo Nivola. Da non perdere lo straordinario concerto in programma, ancora domani sera al teatro Eliseo a Nuoro (inizio ore 21.00). Sul palco lo storico Quintetto diretto dalla tromba di Paolo Fresu insieme al sassofonista americano David Liebman.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)