Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroCulturaMusicaJazzAlguer: docufilm a Sella & Mosca
S.O. 8 giugno 2019
JazzAlguer: docufilm a Sella & Mosca
Marco Antonio Pani presenta il documentario sulla prima edizione del festival Jazz di Alghero diretto da Paolo Fresu. L´appuntamento è alle ore 17 di domenica in località I Piani


ALGHERO - A precedere la serata finale del contest per giovani band, un altro appuntamento da non perdere, ospitato nel pomeriggio alle Tenute Sella & Mosca, tra i principali partner della rassegna, in località I Piani, a una decina di chilometri da Alghero: alle 17, anche in questo caso con ingresso gratuito, verrà presentato un docufilm di Marco Antonio Pani sulla passata edizione di JazzAlguer.

«Raccontare la prima edizione di una grande manifestazione che avrebbe portato il jazz ad Alghero in un grande happening diluito nell'arco di un anno solare - spiega il regista - significava per noi raccontare come si sarebbe sviluppata l'esperienza, che luoghi avrebbe attraversato, e quali sensibilità artistiche avrebbe coinvolto. Ma anche, e forse più, rendere conto di quello speciale rapporto che la città di Alghero, i suoi luoghi e i suoi abitanti hanno con la musica e della sensibilità con cui gli organizzatori di JazzAlguer hanno saputo intercettare questo tratto distintivo della città».

«Oltre a intervistare Paolo Fresu e Salvatore Maltana, rispettivamente direttore artistico e coordinatore del festival, e a filmare i concerti, il backstage, e i musicisti nella loro fugace presenza in città - aggiunge Marco Antonio Pani - abbiamo voluto raccontare il rapporto di alcuni algheresi - noti musicisti, ma anche appassionati e cultori del jazz - con la musica e con la città. Ne viene fuori, crediamo, un piccolo inedito ritratto della città e della sua speciale inclinazione per accogliere grandi eventi di spettacolo, arte e cultura». Al termine della proiezione di "JazzAlguer, musica per tots" - questo il titolo del documentario - verrà offerto un aperitivo.
Commenti
12:49
All’iniziativa della Fondazione intitolata all’artista di Siligo sono intervenuti il gruppo folk San Giorgio di Usini, il cantautore Davide Casu, la Fantafolk Orchestra e i Funny Groove. L’appello del difensore civico regionale Marco Enrico: una sedia con la scritta “posto occupato” per ricordare le donne vittime della violenza maschile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)