Un torneo di calcio e un film per superare il pregiudizio sulle disabilità mentali
ALGHERO – Un torneo di calcio per promuovere la salute mentale nel territorio, con lo scopo di favorire l’inclusione e l’integrazione sociale dei soggetti svantaggiati. Lo ha organizzato l’associazione “Il Labirinto” di Alghero, associazione di familiari e utenti per la tutela della salute mentale, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl n. 1 di Sassari, Il Centro di Salute Mentale dell’Asl con sede ad Alghero e l'Associazione sportiva e culturale “Le Aquile”. Il triangolare di calcio a cinque, che ha ricevuto anche il patrocinio dell’UISP, si svolgerà nell’ambito della terza
giornata della Salute Mentale (organizzata sempre dall’associazione “Il Labirinto”), che quest’anno si svilupperà in due momenti differenti: il 26 ottobre con il torneo di calcio appunto e alle ore 20,30 la proiezione del film “Matti per il calcio” (a seguire incontro con il regista Volfango De Biasi e lo sceneggiatore Francesco Trento) e il 9 novembre con il convegno sulla prevenzione e riabilitazione. A “scontrarsi“ nel torneo, che si giocherà nel campetto “La Cunetta” della Scuola Calcio Nettuno di Alghero, ci saranno la squadra “Le Aquile” del Dipartimento di Salute Mentale di Sassari, la squadra “Senza Riserve” del Dipartimento di Salute Mentale di Nuoro e la squadra “A.S.D. Alghero” Calcio Femminile. La manifestazione, attraverso la condivisione di esperienze e la partecipazione responsabile della comunità stessa, ha tra i suoi obiettivi anche quello di diminuire il pregiudizio e ampliare le conoscenze sulla salute mentale. A conclusione del torneo sarà presentata l'altra squadra, in fase di costituzione, del Dipartimento di Salute Mentale di Sassari, che disputerà un incontro amichevole con i partecipanti al torneo. La manifestazione avrà inizio alle ore 11 con la prima partita tra la squadra “Le Aquile” e la squadra “Senza Riserve”; si proseguirà nel pomeriggio alle ore 15 con le altre partite. Seguirà la cerimonia delle premiazioni.
Commenti