«Abbiamo provveduto ad implementare il parco mezzi del sistema antincendio regionale per rendere ancora più efficace il servizio di pronto intervento dedicato sia alle emergenze idrogeologiche sia a quelle relative allo spegnimento degli incendi rurali», dichiara l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente Gianni Lampis
CAGLIARI - «Abbiamo provveduto ad implementare il parco mezzi del sistema antincendio regionale per rendere ancora più efficace il servizio di pronto intervento dedicato sia alle emergenze idrogeologiche sia a quelle relative allo spegnimento degli incendi rurali». Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente Gianni Lampis, in occasione della consegna ai vertici del Corpo forestale e di vigilanza ambientale di un’ulteriore flotta di ventiquattro mezzi “pick-up full back”, avvenuta ieri mattina (martedì) nella stazione forestale a Macchiareddu.
«Il Corpo Forestale, da sempre attento ed in prima linea per la tutela dell’ambiente – ha aggiunto Lampis - attraverso l’acquisizione di mezzi con impatto ambientale bassissimo e in linea con la normativa antinquinamento “Euro 6”, contribuirà in maniera sostanziale alla riduzione delle emissioni inquinanti, in particolare per quanto riguarda le emissioni di particolato e di ossidi di azoto». Dal 2018, il parco automezzi della Forestale è stato implementato con la consegna di undici pick-up Ford Ranger, dotati di modulo Aib e centralina oleodinamica per interventi connessi al rischio idrogeologico.
Un ulteriore stock di trentaquattro mezzi pick-up full back verrà consegnato in due prossime occasioni: ventisette a novembre e sette entro marzo 2020. Nell’accordo quadro, è prevista anche la possibilità di acquistare altri trentaquattro automezzi. Queste le Stazioni che beneficeranno dei nuovi mezzi: Pula, Guspini, Isili e Teulada (Ispettorato di Cagliari); Carbonia e Santadi (Ispettorato di Iglesias); Jerzu e Tortolì (Ispettorato di Lanusei); Cuglieri, Ghilarza, Marrubiu e Villaurbana (Ispettorato di Oristano); Nuoro, Bitti, Bolotana, Orgosolo e Lula (Ispettorato di Nuoro); Alghero, Benetutti, Ozieri e Castelsardo (Ispettorato di Sassari); Olbia, Palau e La Maddalena (Ispettorato di Tempio).
Commenti