Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroCronacaurbanistica › Ex-Salca: un´altra occasione persa
Red 26 giugno 2003
Ex-Salca: un´altra occasione persa
Dopo il caso Giordo ora è la volta dell´area Ex-Salca. Milioni di Euro di soldi pubblici spesi per un progetto provvisorio che riduce un´altra area strategica del centro storico a squallido parcheggio di periferia e frena il decollo di Alghero quale città turistica di primo piano in Europa


Alghero perde un´altra importante occasione progettuale. Nonostante da qualche mese a questa parte si inizi a parlare di Architettura, grazie all´istituzione della nuova Facolta, la città, nel primo anno di amministrazione Tedde, dopo essersi vista scippare l´area adiacente la scuola elementare del Sacro Cuore, ora teme per un nuovo progetto.
E´ il progetto definito "provvisorio", che scavalca le indicazioni del Piano Particolareggiato del Centro Storico, per l´area prospiciente il porto di Alghero conosciuta come Ex-Salca.
A nulla sono valsi i pareri degli architetti algheresi che qualche tempo fa, con una lettera aperta, inviata al Sindaco del Comune di Alghero (allora Tonino Baldino), agli Ordini Professionali degli Architetti e Ingegneri, all´Istituto Nazionale di Urbanistica sezione Sardegna e agli Organi di Stampa, erano intervenuti per dare il proprio contributo.
Nel documento sottoscritto da undici professionisti si leggeva: "In riferimento alle notizie relative all´avvio della sistemazione dell´area "ex-S.A.L.C.A." ci preme far presente come, spinti dalle necessità contingenti di rimozione delle strutture in cemento-amianto e di reperimento di aree per la sosta, si rischi di perdere un´occasione progettuale di livello internazionale come auspicato da più parti e sancito inoltre dalle norme del Piano Particolareggiato del centro Storico.
Si condivide la decisione del Comune di impegnarsi nell´acquisizione dell´area e di renderla utilizzabile in tempi brevi come area di sosta per compensare le aree perse a seguito della realizzazione del progetto Bousquet.
Non si condivide invece che l´operazione venga risolta con un progetto "provvisorio" che capiamo di impegno economico rilevante.
Non si condivide che si trasformi la configurazione dell´area con abbattimenti senza uno studio approfondito e un progetto definitivo.
I tempi per predisporre un concorso di idee, a partire dalla data di approvazione del Piano Particolareggiato del Centro Storico, erano sicuramente più che congrui e comunque tale concorso potrebbe ancora essere definito in tempi brevi anche con il supporto degli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri, i quali già da tempo auspicano lo strumento dei concorsi di progettazione per una architettura di qualità.
La stessa normativa di riferimento sui Lavori Pubblici (Merloni-ter) nel regolamentare la effettuazione delle attività di progettazione auspica che "(..) Quando la prestazione riguardi la progettazione di lavori di particolare rilevanza sotto il profilo architettonico, ambientale, storico-artistico e conservativo, nonché tecnologico, le stazioni appaltanti valutano in via prioritaria la opportunità di applicare la procedura del concorso di progettazione o del concorso di idee." valorizzando così il contributo della progettualità espressa dalla libera professione quando, come in questo caso, si affrontino interventi progettuali di rilevanza urbana e che in altri contesti (ad es. il progetto di Frank O. Gehry per il Museo di Bilbao) hanno prodotto esiti di riqualificazione e valorizzazione di risonanza internazionale delle città che li hanno promossi".
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)