Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoCulturaManifestazioni › Oristano ha celebrato la Candelora
Red 4 febbraio 2021
Oristano ha celebrato la Candelora
Tra Covid, fede e tradizione, si è tenuto quello che, di norma, è il primo atto ufficiale della Sartiglia ma che, quest´anno, rischia di esserne l´unico


ORISTANO - Da sempre ha segnato il primo atto ufficiale della Sartiglia. Quello che tra riti religiosi, consegna dei ceri benedetti, investitura dei componidoris e feste di popolo ne apriva i festeggiamenti. Quest’anno, ai tempi del Covid-19, la Candelora potrebbe invece essere l’unico atto ufficiale della Sartiglia. Annullata la corsa, fermate anche la vestizione e la benedizione di su Componidori alla città [LEGGI], soffocata ogni possibilità di rinnovare un patto tra Oristano e la sua storia, a causa di un’emergenza sanitaria da Coronavirus che non allenta la presa sono rimaste solo le messe dei Gremi per la benedizione dei ceri e tenere alta e tramandare la tradizione.

E così, ieri mattina (martedì), i falegnami nella Cattedrale di Santa Maria e i contadini nella chiesa di San Giovanni dei fiori, hanno onorato quella tradizione che si perde nel tempo, ma che rappresenta uno dei momenti più sentiti dagli oristanesi. In una giornata che vive di riti, non c’è stata la tradizionale investitura dei capicorsa, perché quest’anno non ci sarà la corsa. I presidenti dei Gremi, Nando Faedda per i contadini e Antonello Addari per i falegnami, hanno scelto di non nominarlo, ma l’atmosfera della Candelora 2021 è stata se possibile, ancora più intensa.

In Cattedrale, dove si è ritrovato il Gremio dei falegnami, la Santa messa è stata celebrata da don Tonino Zedda. Erano presenti i soci del Gremio dei falegnami, guidati dal “Majorale en Cabo” Antonello Addari. Nella piccola chiesa di San Giovanni dei fiori la messa è stata celebrata da fra Cristiano Raspino, davanti ai componenti del Gremio dei contadini, con in prima fila “l’Oberaju Majori” Nando Faedda e “l’Oberaju de Cascia” Maurizio Casu.
Commenti
12:00
Ad essere premiata sarà la dottoressa Marta Scolè. Martedì 21 ottobre a Sassari, ore 19 a Palazzo di Città in Corso Vittorio Emanuele II. Mercoledì 22 ottobre a Cagliari, ore 19 al Teatro Massimo in viale Trento nr 9. A seguire il concerto del Kahil El´Zabar’S Ethnic Heritage Ensemble Quartet
8:57
L´allestimento nel centro storico, nel periodo compreso tra il 23 novembre 2025 e il 6 gennaio 2026. Opportunità per operatori economici, artigiani, produttori locali e hobbisti
16/10/2025
Il grande patrimonio di tradizioni della Sardegna andrà in scena sabato prossimo - 18 ottobre - con la sfilata dei gruppi folk e le esibizioni di ballo, a partire dalle 16
16/10/2025
Sul sito del Comune è pubblicato l’avviso per l´individuazione di proposte progettuali di eventi e allestimenti a tema. L’istanza dovrà pervenire entro le 24 del 27 ottobre
16/10/2025
Un mix di iniziative sociali, agroalimentari, culturali e di spettacolo della tradizione e un riscontro più che positivo nella due giorni di eventi che hanno animato il quartiere popolare alla periferia di Alghero
15/10/2025
Fino al 31 ottobre 2025 la Fondazione Alghero accoglie proposte artistiche, che dovranno essere di valore e qualità, rivolte ad un pubblico ampio ed eterogeneo: tre i canali di partecipazione. Tutti i dettagli



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)