|
 |
|
21:21
A Girasole, i Carabinieri della Stazione di Santa Maria Navarrese hanno segnalato alla Prefettura di Nuoro un giovane poiché, a seguito di perquisizione personale, è stato trovato in possesso di 7,149grammi di hashish
|
|
|
 |
|
15:14
Il locale è stato chiuso per tre giorni dai Carabinieri della Stazione di Mamoiada, mentre cinque clienti non hanno rispettato il divieto di consumare le bevande sul posto: per tutti sono scattate le sanzioni
|
|
|
 |
|
19:22
I Carabinieri della locale Compagnia hanno rilevato il mancato rispetto del divieto di spostamento se non per comprovate esigenze e dell’obbligo di permanenza nella propria abitazione dalle 22 alle 5
|
|
|
 |
|
17:19
Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Tonara, coordinati dal Comando provinciale di Nuoro, sul rispetto delle normative anti-contagio
|
|
|
 |
|
11:04
Tra le 18 di martedì e le 18 di ieri, sono stati effettuati 1.734 controlli negli scali aeroportuali e portuali della Sardegna. Notificate due contestazioni a Golfo Aranci per mancata registrazione sul portale “Sardegna sicura”
|
|
|
 |
|
20/4/2021
Due giovani villagrandesi sono stati denunciati per ricettazione e detenzione di ami e munizioni clandestine Nella loro azienda sono stati rinvenuti un fucile sovrapposto marca “Zoli” calibro 12 con matricole abrase e trentacinque cartucce
|
|
|
 |
|
21/4/2021
L’attività ha permesso di individuare diciotto percettori che, con false comunicazioni agli enti competenti, hanno truffato allo stato quasi 180mila euro. Gli emolumenti mensili pro capite erano anche consistenti, registrando infatti un minimo di 500euro fino a un massimo di mille
|
|
|
 |
|
20/4/2021
A dare la notizia, è il delegato nazionale per la Sardegna del Sappe, il Sindacato autonomo di Polizia penitenziaria. Il sovrintendente ha subito «una tumefazione con fuoriuscita di sangue e trasporto immediato al Pronto soccorso»
|
|
|
 |
|
20/4/2021
I Carabinieri della Stazione di Galtellì hanno deferito in stato di libertà un 54enne e un 30enne torinesi, che hanno acquistato, in una gioielleria di Torino, un “Rolex” dal valore di circa 9mila euro grazie a un bonifico ricevuto da una cagliaritana, a seguito di una frode informatica
|
|