Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariAmbienteAnimali › Ambiente e sicurezza: al via Life safe for vultures
Red 30 giugno 2021
Ambiente e sicurezza: al via Life safe for vultures
Partono dal territorio comunale di Pozzomaggiore le attività di E-Distribuzione per mitigare i pericoli derivanti per il grifone dalla rete elettrica


SASSARI - Intervenire sulla rete di distribuzione dell’energia elettrica per impedire che l’interazione con i tralicci e i conduttori in tensione sia letale per il grifone. Fedele alla missione affidatale dal progetto “Life safe for vultures”, di cui è partner, E-Distribuzione ha avviato da alcuni giorni gli interventi di mitigazione del pericolo che altri esemplari di questa specie di avvoltoio autoctono rimangano folgorati dal contatto con le linee elettriche. Si è partiti dalle campagne di Pozzomaggiore, in un’area in cui la presenza del grifone è favorita dalla realizzazione nelle aziende zootecniche di carnai per l’approvvigionamento di cibo. Nei mesi scorsi, nella zona interessata dall’intervento si è purtroppo registrato il decesso di due esemplari. Complessivamente, in questa prima fase del progetto E-Distribuzione metterà in sicurezza oltre 20chilometri di linee elettriche.

L’attività rientra tra le azioni del progetto finanziato da Life 2014-2020, il nuovo Programma per l’ambiente e l’azione per il clima. Life safe for vultures intende assicurare la sopravvivenza a lungo termine della popolazione di grifoni in Sardegna. Il partenariato, di cui è capofila il Dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università degli studi di Sassari, raccoglie l’eredità del progetto “Life under griffon wings”. Forte dei risultati ottenuti nella Sardegna nordoccidentale, estenderà il piano di conservazione avifaunistica ad altri territori in cui storicamente il grifone aveva casa e faceva parte integrante dell’ambiente e del ciclo naturale, come la parte centro-orientale dell’Isola e il sud della Sardegna. Si lavorerà per espandere l’areale di distribuzione del grifone, aumentandone la presenza e prevenendo le principali minacce: avvelenamento e interazione con le infrastrutture energetiche.

Oltre all'Università di Sassari e a E-Distribuzione, sono partner del progetto l’Agenzia Forestas, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sardegna e la Vulture conservation foundation. Avendo fatti propri i principi della sostenibilità ambientale e della tutela della biodiversità e avendoli tradotti in attività quotidiana, E-Distribuzione aderisce a Life safe for vultures con il compito di mitigare il rischio di interazione con le infrastrutture energetiche. I tecnici di E-Distribuzione spiegano che sono intervenuti nell’area critica isolando sia le morse che sostengono i conduttori sia gli stessi conduttori per un tratto di 2metri in corrispondenza delle intersezioni con i tralicci. Gli interventi seguono le buone pratiche sviluppate dalla stessa E-Distribuzione in altri progetti di conservazione portati avanti nella Penisola.
Commenti
10/9/2025
L’erogazione degli aiuti per tutte le misure sarà subordinata alla vaccinazione dei capi presenti negli allevamenti entro il prossimo 30 settembre, fatti salvi eventuali differimenti disposti dall’autorità sanitaria
10/9/2025
Nelle prossime settimane il calendario interesserà i comuni di Bultei, Porto Torres, Tula, Alghero, Benetutti e Sassari. Tutte le date



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)