Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariCronacaCoste › Drone scova 15 tende abusive a Porto Ferro
S.A. 9 agosto 2021
Drone scova 15 tende abusive a Porto Ferro
Gli agenti della Polizia locale di Sassari hanno individuato e sanzionato 15 gruppi di persone accampati in una parte della pineta di Porto Ferro non facilmente accessibile dalla strada


SASSARI - Nel fine settimana la Polizia locale di Sassari è stata impegnata nel monitoraggio e pattugliamento delle spiagge sassaresi e delle zone del territorio maggiormente a rischio incendi. Già venerdì, grazie all’uso dell’aeromobile a pilotaggio remoto, gli agenti hanno individuato 15 gruppi di persone accampati in una parte della pineta di Porto Ferro non facilmente accessibile dalla strada.

Grazie al drone la Polizia locale ha visto auto, tende, camper ben organizzati nel cuore di un’area Sic (sito di interesse comunitario), già soggetta a uno specifico livello di protezione a livello europeo e in più a elevato rischio incendi. I quindici gruppi sono stati sanzionati e fatti andare via. I campeggi abusivi sono anche altamente inquinanti e pericolosi per l’ambiente, perché non hanno servizi organizzati né vie di fuga previste in caso di incendi.

La Polizia locale ha anche monitorato tutti i litorali sassaresi, elevando 70 sanzioni “per sosta selvaggia”: le auto erano parcheggiate in zone in cui avrebbero impedito il passaggio dei mezzi di soccorso in caso di emergenza (ambulanze e mezzi della Protezione civile, dei vigili del fuoco o delle forze dell’ordine).

Proseguono anche i controlli in borghese nelle spiagge, per scovare gli incivili che rubano sabbia, conchiglie e abbandonano rifiuti e mozziconi. A Platamona, sempre nel fine settimana, sono state sanzionate due persone che, dopo aver fumato, hanno nascosto i mozziconi sotto la sabbia. Nel Comune di Sassari è vietato fumare in spiaggia e sono ben indicate aree specifiche, con contenitori per le cicche, dove poter andare. Questo ha il duplice scopo di proteggere le persone intorno dal fumo passivo e tutelare l’ambiente dai tanti che ancora confondono la spiaggia con un enorme portacenere. Le due fumatrici dovranno pagare duecento euro a testa.
Commenti
11/9/2025
Lo dice il presidente della Commissione consiliare Ambiente del Comune di Alghero, Christian Mulas. Giovedì 19 settembre è stata convocata una Commissione Consiliare Congiunta con il presidente della Commissione Urbanistica Emiliano Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)