Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroSpettacoloMusica › Ad Alghero "la Voce in musica"
Red 27 febbraio 2008
Ad Alghero "la Voce in musica"
Sarà Beppe Dettori l´ospite d´onore del concorso canoro che si terrà il 16 marzo al Poco Loco. Il via alle selezioni il 9 marzo


ALGHERO – Sarà Beppe Dettori l'ospite d'onore del concorso canoro che si terrà il 16 marzo al Poco Loco di Alghero. Alle ore 21 si darà il via alla 1°edizione del Concorso Canoro “Alghero – La voce in musica” 2008. Un appuntamento per appassionati di canto ma anche per curiosi che vogliano affacciarsi alla realtà artistica dei giovani d’oggi. Infatti, alla serata parteciperanno 20 finalisti che avranno superato le prime selezioni che si svolgeranno il 9 marzo presso la Scuola di Musica Tingo Talango di Alghero. Lo scopo della manifestazione è di promuovere l’attività artistica dei ragazzi dal 16 ai 25 anni. Lo studio della musica richiede spesso sacrificio ed un impegno costante. Verranno selezionati quelli che si distingueranno per una bella voce e musicalità e dimostreranno coerenza espressiva con il testo e con lo stile musicale della canzone scelta. Saranno premiati i partecipanti nei quali si sposeranno al meglio le due facce della medesima medaglia: da una parte la tecnica (fondamentale in quanto strumento che permette di esprimere al meglio la propria vocalità nel rispetto della salute ed igiene vocale) e dall’altra l’espressività, il talento musicale e la capacità di trasmettere emozioni al pubblico. Il primo premio corrisponde a 500 euro che dovrebbero aiutare il 1° classificato a proseguire o iniziare seriamente gli studi musicali. Verrà assegnato anche un premio della critica da parte degli organizzatori a chi si distinguerà per originalità vocale o stilistica. La Giuria di Qualità sarà composta dal Maestro Giovanni Agostino Frassetto (musicista, direttore dell’Orchestra Jazz della Sardegna, docente di Jazz presso il Conservatorio di Sassari), Sabrina Mura (cantante, insegnante di canto), Silvana Porcu (giornalista), Massimo Canu e Mario Carta (musicisti e insegnanti di musica). Tutti loro operano nel panorama musicale nazionale ed internazionale e si completano per aver affrontato studi ed esperienze musicali diverse. Ciascuno di loro apporterà un criterio di giudizio personale (preparazione musicale, coerenza stilistica, bravura tecnica, grado di disinvoltura, carisma e tanti altri) che servirà per giudicare complessivamente ogni partecipante. L’ospite d’eccezione della serata sarà Beppe Dettori: il cantante che rappresenta il punto d’arrivo per molti ragazzi. "Musicista, song writer, cantante, vocalist, corista, chitarrista. Nasce e cresce in Sardegna, sin dall’adolescenza il suo sogno era vivere di musica. Farne un mestiere. Non si può dire che non l’abbia realizzato", citail suo sito. Beppe è riuscito con la sua bravura e dedizione a farsi strada fuori dall’isola. Ha lavorato in studio con Ron, Enrico Ruggeri, Vasco Rossi, collaborato con Eros Ramazzoti tanto per nominarne solo alcuni fra tanti artisti italiani e stranieri. Beppe Dettori riarrangia e interpreta famosissime cover: “la forza di comunicare e la tecnica personale, nel suonare e cantare, affascinano il pubblico che viene travolto semplicemente da un sincero amore per la musica....” Oggi è la nuova voce dei Tazenda, e lavora sul suo progetto “Kapajanca” nel quale si impegna in una produzione originale, che parte dalle armonie della più antica tradizione sarda e arriva ad allargare i propri orizzonti verso culture più lontane, utilizzando varie lingue, fra cui l'inglese, lo spagnolo, il portoghese, l'arabo e ottenendo una visuale multietnica della propria musica. Anche il presentatore della serata è un cantante isolano. Claudio Caggiari, nato e cresciuto artisticamente in Sardegna (come cantante, ideatore, organizzatore e direttore artistico del festival “Una voce in più”), ora vive e lavora a Roma. Oltre a cantare lavora come presentatore, comparsa e figurante in trasmissioni Rai e Mediaset. Gli organizzatori operano nell’ambito dell’educazione musicale: Barbara Chocholacova, cantante e insegnante di canto moderno, laureata al DAMS di Bologna in Musica è membra del SagGEM (Associazione culturale facente parte del Saggiatore Musicale dell’Università di Bologna che si occupa a livello nazionale delle problematiche legate all’educazione musicale); Monica Martinez opera nell’ambito delle politiche giovanili e del mercato equo, da sempre sensibile alla promozione di attività che coinvolgano gli adolescenti, nonché esperta di musica moderna. La Scuola di Musica Tingo Talango è rappresentata da Marco Malatesta, laureato in musica al DAMS di Bologna, percussionista e batterista, insegnante.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)