Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaLettereAeroporto › Continuità démodé: garanzia o svantaggio per i sardi?
Cor 15 ottobre 2021
Continuità démodé: garanzia o svantaggio per i sardi?
In redazione la lettera aperta di Rosanna Morace. L´opinione di una cittadina (che viaggia ogni settimana) sulla continuità territoriale. Quanto ancora la Sardegna vuole rimanere arroccata su posizioni fuori dal tempo, dalla logica del mercato e dalle reali esigenze dei sardi? Ci auguriamo che il nuovo Bando biennale sia concertato con esperti che sviluppino un modello alternativo e innovativo


La chiusura di Alitalia ha riportato all’attenzione mediatica un problema mai dimenticato e mai risolto per i sardi, che vivono in una contraddizione insanabile tra un modello monopolistico che dovrebbe tutelarli e finisce per svantaggiarli. Scendiamo nel concreto. Viaggio su Roma da Alghero tutte le settimane, da anni e non ho mai potuto usufruire del 25% di sconto che mensilmente Alitalia metteva ‘in palio’ su tutte le tratte italiane, perché le uniche escluse erano quelle in continuità da e per la Sardegna. Effettivamente un bel vantaggio! Da Alghero non partono low-cost su Roma, per cui l’unica scelta è sempre stata solo Alitalia a 135 euro (+ 16 o 30 di treno da Fiumicino a Roma). E allora, di tanto in tanto, mi sono lanciata in rocamboleschi viaggi su Napoli, Bologna e Pisa, che con 9 euro di volo e 20 di treno mi hanno portato a destinazione e ritorno con 60 euro. Meno della metà, tutto compreso.

Qualche giorno fa Volotea si è aggiudicata la Continuità territoriale per 7 mesi, in attesa del nuovo Bando, con un ribasso di quasi 16 milioni per la regione. Ma i prezzi per i sardi rimangono i medesimi, a fronte di tariffe decise 20 anni fa a livello regionale e inserite nel Bando. E così (paradosso dei paradossi!) se da Olbia si poteva volare per Milano-Bergamo con 9 euro, ora avremo l’agevolata tariffa di 70 euro. Ottimo! Ma, si dirà, le low-cost non garantiscono il bagaglio in stiva, i tre voli (ma Alitalia è da quasi due anni che ne garantisce, su Alghero, solo 2, eccetto che nei luglio-metà settembre, senza nessuna penale rispetto al contratto firmato), la bevanda (che peraltro Alitalia non distribuisce, causa Covid, da 2 anni), il cambio gratuito, il trasporto animali, salme e tutto ciò che è previsto nella continuità. Verissimo.

E tuttavia, quanti sardi imbarcano il bagaglio da 23 kg? Quanti trasportano l’animale in stiva? Pochissimi, e in rare occasioni. Sono più i turisti a usufruire di questa opzione, in una continuità che per i non-sardi finisce a giugno, con l’inizio della stagione turistica, quando le tariffe lievitano a prezzi insostenibili. E quanti sardi preferirebbero una tariffa concorrenziale, piuttosto che avere bevanda e snack che magari non consumano, e bagaglio e animale che quasi sempre non imbarcano? Una possibilità sarebbe mantenere queste opzioni a scelta, con una tariffa più alta per le rare necessità che è sacrosanto tutelare, e le reali esigenze che è altrettanto sacrosanto prevedere. Io credo che tra 135 euro con tutte le opzioni, e 80 senza annessi e connessi, in molti non avrebbero dubbi (un bagaglio da 23 kg costava mediamente 25 euro a tratta, su Alitalia). O addirittura tre fasce, di cui una senza cambio biglietto, ancora più bassa, a rischio e pericolo dei sardi.

L’optimum sarebbe l’adozione del modello spagnolo, con la scelta da parte del residente di quale compagnia e tratta scegliere (ampliando così l’offerta oltre Roma e Milano), e il rimborso della Regione del 50% del prezzo del biglietto direttamente alla compagnia. Il risparmio sarebbe notevole per viaggiatori e Regione, permettendo finalmente l’accesso a un libero mercato che di fatto è negato dall’attuale stato di cose, rimasto immutabile da 30 anni a questa parte, quando le low-cost non esistevano e un biglietto aereo aveva prezzi altissimi. Quanto ancora la Sardegna vuole rimanere arroccata su posizioni fuori dal tempo, dalla logica del mercato e dalle reali esigenze dei sardi? Ci auguriamo che il nuovo Bando biennale sia concertato con esperti che sviluppino un modello alternativo e innovativo.
Commenti
26/10/2025
Si chiude l'ottima stagione summer 2025 e l´operativo invernale si porta via tutti i collegamenti internazionali. Rimangono attivi soltanto i voli interni: Ryanair riduce le frequenze su Bergamo
25/10/2025
Intervengo sul dibattito relativo al possibile abbattimento delle c.d. addizionali comunali aeroportuali. In premessa vorrei, però, meglio evidenziare gli scenari di riferimento. La commercializzazione del trasporto aereo dipende da cinque attori che interagiscono tra di loro
25/10/2025
Così Gianluca Langiu, segretario regionale della Fit Cisl Sardegna, interviene sul dibattito legato all’abolizione dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco allo scalo del Riviera del Corallo di Alghero
25/10/2025
L’interesse oggi manifestato da alcuni esponenti del centrosinistra verso la necessità di abolire o ridurre l’addizionale per i diritti di imbarco ci riempie di soddisfazione. Così facendo confermano che l’azione politica avviata da alcuni anni da Forza Italia e dal cdx è quella giusta»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)