Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroSaluteAnimali › Suinicoltura: convegno a Urzulei
Cor 17 maggio 2022
Suinicoltura: convegno a Urzulei
La richiesta di valorizzazione del comparto isolano lanciata da Mele fa seguito al quadro epidemiologico in cui versa oggi il territorio regionale dove da oltre tre anni e mezzo non si ha traccia della malattia in corso nei suini domestici e da oltre tre anni nei cinghiali


URZULEI - «È bene che la Regione Sardegna e il Governo si attivino subito con la Commissione europea affinché si superino le restrizioni sulle vendite oltre mare di carni suine, salumi e animali vivi». Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, intervenendo oggi a Urzulei durante un convegno, organizzato da Regione, Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina africana e Istituto zooprofilattico sperimentale, dedicato proprio al futuro della suinicoltura sarda.

La richiesta di valorizzazione del comparto isolano lanciata da Mele fa seguito al quadro epidemiologico in cui versa oggi il territorio regionale dove da oltre tre anni e mezzo non si ha traccia della malattia in corso nei suini domestici e da oltre tre anni nei cinghiali.

«Un quadro che potrebbe permettere alla Sardegna di chiedere con determinazione la dichiarazione ufficiale dell’eradicazione della malattia che invece imperversa ormai in buona parte dell’Europa e sulla penisola, tra Liguria, Piemonte e Lazio. “Dobbiamo fare tutto il possibile – ha aggiunto Mele – per sostenere un comparto così importante per lo sviluppo della zootecnia sarda».
Commenti
27/10/2025
Un team di entomologi dell’Università degli Studi Roma Tre, guidato dal prof. Andrea Di Giulio, ha scoperto Andrena culucciae nella penisola di Culuccia (nord-est Sardegna). L’individuazione della nuova specie di ape rappresenta un risultato di grande rilievo scientifico e naturalistico: un avanzamento negli studi sulla fauna sarda di api selvatiche e, più in generale, sulla biodiversità dell´Italia e del Mediterraneo. Lo studio, nell’ambito della tesi magistrale di Matteo Annessi, è stato pubblicato sul “Journal of Hymenoptera Research”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)