Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoCronacaAnimali › Insegue i fenicotteri col drone: denunciato
Cor 13 dicembre 2022
Insegue i fenicotteri col drone: denunciato
Nei giorni scorsi, gli agenti della Stazione forestale di Marrubiu hanno individuato il pilota del drone che ha postato un video su Instagram nel quale aveva ripreso, all’interno dello stagno di S’Ena Arrubia (Arborea), un gruppo di fenicotteri in volo


ORISTANO - Nei giorni scorsi, gli agenti della Stazione forestale di Marrubiu hanno individuato il pilota del drone che ha postato un video su Instagram nel quale aveva ripreso, all’interno dello stagno di S’Ena Arrubia (Arborea), un gruppo di fenicotteri in volo, dopo averli inseguiti spaventandoli fino a disperderli in direzione dello stagno di Tzrugu Trottu, dove sono presenti pericolose linee elettriche che spesso causano la morte dei volatili.

Dopo aver ricevuto dalla Lipu di Oristano la segnalazione del video, visibile sul social, gli uomini del Corpo forestale, al termine di un’accurata attività investigativa, hanno identificato e rintracciato il responsabile, sanzionandolo in base alla normativa regionale vigente (Legge regionale n. 23/98). Gli sono stati contestati gli illeciti per il disturbo delle specie di fauna selvatica particolarmente protetta e l'utilizzo del parapendio, del deltaplano o di veicoli similari nelle Oasi di protezione faunistica e nelle Zone a protezione speciale (Zps).

Inoltre, sono in corso le attività di prevenzione e repressione, affinché questo sempre più diffuso fenomeno di disturbo dell’avifauna scompaia, nel rispetto degli habitat naturalistici. In modo particolare, nelle aree umide dell’Oristanese, che comprendono sei Zone Ramsar, Siti di interesse comunitario e Zone di protezione speciale, parte integrante della ‘Rete Natura 2000’ e tutelate come Oasi di protezione faunistica. L’auspicio è che queste aree presto diventino ‘no fly zone’, equiparandole ai Parchi nazionali, e vengano interdette al volo, in quanto ricche di innumerevoli biodiversità faunistiche.
Commenti
13:36
Un team di entomologi dell’Università degli Studi Roma Tre, guidato dal prof. Andrea Di Giulio, ha scoperto Andrena culucciae nella penisola di Culuccia (nord-est Sardegna). L’individuazione della nuova specie di ape rappresenta un risultato di grande rilievo scientifico e naturalistico: un avanzamento negli studi sulla fauna sarda di api selvatiche e, più in generale, sulla biodiversità dell´Italia e del Mediterraneo. Lo studio, nell’ambito della tesi magistrale di Matteo Annessi, è stato pubblicato sul “Journal of Hymenoptera Research”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)