Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCronacaAnimali › Peste suina, embargo a metà della Sardegna
S.A. 16 dicembre 2022
Peste suina, embargo a metà della Sardegna
Ora si attende il regolamento comunitario di esecuzione che andrà a modificare l’allegato 1 del regolamento 2021/605 e quindi delle fasce di rischio in cui collocare i territori della Sardegna con le relative restrizioni


CAGLIARI - «Buone notizie da Bruxelles per la suinicoltura sarda in ordine alla liberalizzazione, almeno per una parte della Sardegna, del commercio di animali vivi, carni e prodotti trasformati, bloccato da 11 anni - ha dichiarato Giuseppe Patteri, presidente regionale di Copagri Sardegna – dopo aver appreso dei risultati della riunione tecnica di ieri. Si pongono le basi per il rilancio del comparto che ha particolarmente sofferto in questi ultimi anni. E’ un risultato importante, sia pure parziale che consentirà alle nostre eccellenze del settore di varcare finalmente il mare».

Secondo Copagri «il risultato va a merito della precedente Unità di Progetto che ha dato una sterzata vigorosa alle politiche di eradicazione e all’Unità attuale che ha proseguito in continuità e con convinzione il lavoro impostato , unitamente a tutti gli enti coordinati e al lavoro di informazione e convincimento delle Organizzazioni agricole».

«In assenza di focolai da qualche anno, speravamo in un risultato più ampio - prosegue Pietro Tandeddu, direttore regionale di Copagri -. Pensavamo alla liberalizzazione anche della Barbagia e dell’Ogliastra ma attendiamo di conoscere direttamente dalla UE, dai documenti ufficiali del comitato tecnico, le motivazioni reali che lo impediscono per poter rimuovere, con il concorso di tutti, gli ultimi ostacoli. Attendiamo ora il regolamento comunitario di esecuzione che andrà a modificare l’allegato 1 del regolamento 2021/605 e quindi delle fasce di rischio in cui collocare i territori della Sardegna con le relative restrizioni. In relazione alle deroghe, contiamo sull’attenzione e collaborazione del ministero della Sanità».
Commenti
18:16
L’erogazione degli aiuti per tutte le misure sarà subordinata alla vaccinazione dei capi presenti negli allevamenti entro il prossimo 30 settembre, fatti salvi eventuali differimenti disposti dall’autorità sanitaria
21:09
Nelle prossime settimane il calendario interesserà i comuni di Bultei, Porto Torres, Tula, Alghero, Benetutti e Sassari. Tutte le date
8/9/2025
Le recenti segnalazioni hanno reso necessario un immediato e coordinato intervento da parte della Regione: Il primo e unico focolaio individuato in Sardegna, localizzato nel territorio comunale di Ilbono, è stato prontamente neutralizzato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)