Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariPoliticaPolitica › Tissi verso la Comunità Energetica
Cor 6 marzo 2023
Tissi verso la Comunità Energetica
Il Comune di Tissi rafforza il proprio impegno per la sostenibilità ambientale, adottando strategie e azioni di efficienza energetica legata a benefici sociali, ambientali e economici tramite la promozione alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER)


TISSI - Il Comune di Tissi rafforza il proprio impegno per la sostenibilità ambientale, adottando strategie e azioni di efficienza energetica legata a benefici sociali, ambientali e economici tramite la promozione alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER). L'Amministrazione comunale, in esecuzione della delibera di giunta n.10 del 31/01/2023 intende acquisire la manifestazione di interesse della collettività locale alla costituzione e partecipazione alla Comunità Energetica (CER). «I vantaggi sono molteplici e concreti - spiega il Sindaco GianMaria Budroni - Su tutti, quello economico per il consumatore che aderisce alla comunità, si vedrà detrarre dalla bolletta il consumo relativo all’energia prodotta dall’impianto. I vantaggi ambientali si concretizzano nel calo di emissioni, e anche la società ne beneficia con la nascita di possibili nuove realtà lavorative nell’allestimento degli impianti e di tutto ciò che consegue. Questa nuova realtà rappresenta anche un modello virtuoso di lavoro che responsabilizza la comunità nel confronto dei consumi energetici e mette insieme famiglie, imprese, enti territoriali. La partecipazione alle CER- prosegue Budroni- è aperta su base volontaria a tutti i consumatori, compresi quelli appartenenti a famiglie a basso reddito o vulnerabili».

I membri delle CER utilizzano la rete di distribuzione per condividere l’energia prodotta, anche ricorrendo ad impianti di stoccaggio, con le medesime modalità stabilite per le comunità energetiche dei cittadini. L’energia può essere condivisa nell’ambito della stessa zona di mercato, a condizione che sussista il requisito della connessione alla medesima cabina primaria per l’accesso ai meccanismi incentivanti; la CER può inoltre produrre altre forme di energia da fonti rinnovabili, può promuovere interventi integrati di domotica ed efficienza energetica, nonché offrire servizi di ricarica dei veicoli elettrici ai propri membri ed assumere il ruolo di società di vendita al dettaglio e può offrire servizi ancillari e di flessibilità. Le configurazioni energetiche rappresentate dalle CER e dagli autoconsumatori collettivi costituiscono uno strumento di contrasto alla povertà energetica.

«Il tema della riduzione del costo dell’energia elettrica per gli utenti finali – evidenzia ancora GianMaria Budroni- riveste importanza centrale anche nelle politiche comunali, considerando necessario perseguire lo sviluppo locale di produzione di energia e la simultanea riduzione degli oneri sul consumo. Il Comune di Tissi intende dotarsi di un modello di sviluppo con soluzioni innovative per la gestione dell’energia attraverso la partecipazione attiva dei cittadini, che sono in questo caso anche consumatori di energia connessi alla rete». La costituzione delle CER sul territorio comunale permetterà di perseguire maggiori investimenti sul territorio (potenziamento interconnessioni interne, implementazione dei sistemi di accumulo ecc.), promuovere una maggiore spinta all’elettrificazione dei consumi termici e della mobilità per ridurre il consumo di energia fossile, nonché la riduzione dei costi per l’utenza. E non in ultimo approfondire le prestazioni energetiche negli edifici, l’efficienza energetica, le energie rinnovabili, il mercato elettrico, l’autoconsumo collettivo e il funzionamento delle comunità energetiche. L’iniziativa sarà presto illustrata ai cittadini in un incontro pubblico.
Commenti
12/9/2025
La replica dell´Amministrazione comunale alla nota di Forza Italia sul presunto abuso della tensostruttura a Lo Quarter. Da Porta Terra rilanciano il luogo che continuerà ad ospitare eventi e nel prossimo futuro i matrimoni. Le dichiarazioni del sindaco Cacciotto e dell´assessore Daga
12/9/2025
«Assenza del placet della Soprintendenza sulla installazione nel Quarter della tensostruttura denominata Alguer Hall. Intervenga il sindaco prima che lo facciano gli organi preposti»
11/9/2025
La denuncia è di Francesca Ghirra, deputata dei Progressisti: non accetteremo che la nostra Sardegna diventi terra di svago per militari accusati di crimini di guerra. Cercheremo di sapere la verità con tutti gli strumenti a nostra disposizione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)