Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCulturaUniversità › Università: progetti per studenti con disabilità
S.A. 24 giugno 2023
Università: progetti per studenti con disabilità
Le Università degli Studi di Cagliari e di Sassari dovranno presentare delle proposte progettuali per interventi da svolgersi nell’arco del biennio 2023 – 2024


CAGLIARI - La Regione intende promuovere la piena ed effettiva inclusione nella società delle persone sorde, sordo cieche, con disabilità uditiva in genere o con deficit di comunicazione e di linguaggio associato ai disturbi generalizzati dello sviluppo e ad altre patologie del sistema nervoso centrale e favorire la partecipazione, in condizioni di parità, con gli altri cittadini, alla vita politica, economica, sociale e culturale, mediante la diffusione e l'uso della lingua dei segni italiana (LIS), della lingua dei segni italiana tattile (LIST) e di ogni altro mezzo idoneo all'acquisizione dell'autonomia e dell'indipendenza. Lo ha detto l'Assessore della Pubblica Istruzione e Beni Culturali, Andrea Biancareddu, che ha previsto per gli esercizi finanziari 2023 e 2024, uno stanziamento pari a euro 200 mila euro, quale contributo per interventi nelle Università per favorire la partecipazione attiva e a migliorare l'apprendimento degli studenti con disabilità uditiva e all'organizzazione di corsi di formazione e di aggiornamento professionale dei docenti.

Inoltre al fine di garantire il pieno accesso alle attività educative, scolastiche e formative delle persone con disabilità uditiva e di rendere effettivo il loro diritto allo studio, la Regione, anche promuovendo accordi con le istituzioni scolastiche e universitarie e nel rispetto della loro autonomia, sostiene l'attivazione di servizi specialistici di assistenza alla comunicazione, di interpretariato in LIS o LIST, di programmi di riconoscimento vocale, metodi di sottotitolazione e l'utilizzo di ogni altro ausilio idoneo a consentire la partecipazione attiva e a migliorare l'apprendimento degli studenti nelle scuole di ogni ordine e grado, nella formazione professionale e nell'istruzione universitaria. Le Università degli Studi di Cagliari e di Sassari dovranno presentare delle proposte progettuali per interventi da svolgersi nell’arco del biennio 2023 – 2024 che prevedano sia l'attivazione di servizi specialistici di assistenza alla comunicazione, di interpretariato in LIS o LIST, di programmi di riconoscimento vocale, metodi di sottotitolazione e l'utilizzo di ogni altro ausilio idoneo a consentire la partecipazione attiva e a migliorare l'apprendimento degli studenti nell'istruzione universitaria.(aa)
Commenti
19/9/2025
Il 26 settembre Uniss partecipa a Sharper, la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Eventi a partire dal 23 settembre a Sassari al Padiglione Tavolara



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)