Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › “Reflections”, il jazz torna in sala Sassu
Cor 2 aprile 2024
“Reflections”, il jazz torna in sala Sassu
Il 3 aprile nuovo appuntamento con “I mercoledì del Conservatorio”. Dalla bossa nova ai classici di Broadway, dagli standard jazz a brani originali. I Reflections offrono una proposta musicale variegata, spaziando dai brani classici dell´American Songbook ai brani jazz contemporanei


SASSARI - Dalla bossa nova ai classici di Broadway, dagli standard jazz a brani originali. Il prossimo appuntamento con “I mercoledì del Conservatorio” in sala Sassu a Sassari è per il 3 aprile alle 19 con “Reflections”, gruppo jazz nato tra i banchi del “Canepa” e che riunisce Silvia Ruiu (voce), Raffaele Puglia (pianoforte), Sebastiano Dessanay (contrabbasso) e Marco Cattari (batteria). Il quartetto è stato fondato nel 2023 e ha partecipato a varie rassegne organizzate in diversi club di Sassari. I Reflections offrono una proposta musicale variegata, spaziando dai brani classici dell'American Songbook ai brani jazz contemporanei, dai riarrangiamenti di pezzi di diversi generi alle composizioni originali.

Il programma prevede i brani Chega de saudade, uno dei più famosi composti dal brasiliano Antonio Carlos Jobim, Embreceable you di George Gershwin, reso famoso da grandi interpreti come Ella Fitzgerald, Charlie Parker e Miles Davis, e ancora Stompin’ at the Savoy, scritta e arrangiata da Edgar Sampson e portata al successo da Benny Goodman, e All or nothing at all di Arthur Altman, la prima canzone in assoluto incisa da Frank Sinatra. In programma anche popolari brani di epoche diverse comeLove and broken hearts del trombettista Wynton Marsalis, Day by day di Alex Stordahl, My heart stood still di Richard Rodgers e Steppin’ out di Joe Jackson. Saranno eseguiti anche alcuni pezzi scritti dagli stessi componenti della band, Laying all my cards di Silvia Ruiu e Step Aside di Raffaele Puglia. L’ingresso e gratuito e libero.
Commenti
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)