Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Anteprima sassarese del Festival Pensieri e Parole
S.A. 8 maggio 2024
Anteprima sassarese del Festival Pensieri e Parole
In scena Daniela Cossiga con Gabriele Cau (chitarra), Roberto Mura (corno), Antonio Papa (contrabbasso), Davide Soddu (violino), Graziano Solinas (fisarmonica). Appuntamento venerdì 10 maggio al Vecchio Mulino


SASSARI - Venerdì 10 maggio a Sassari presso il Vecchio Mulino “Mamma mia dammi cento lire: storie e canti dell’emigrazione”. In scena Daniela Cossiga con Gabriele Cau (chitarra), Roberto Mura (corno), Antonio Papa (contrabbasso), Davide Soddu (violino), Graziano Solinas (fisarmonica). Arrangiamenti di Davide Soddu, testi e regia di Sante Maurizi. Lo spettacolo, anteprima del festival “Pensieri e Parole: libri e film all’Asinara”, avrà inizio alle 20.30.

Lungo tutto il ‘900 trenta milioni di italiani emigrarono “in cerca di fortuna”. Accolti spesso all’estero con ostilità e razzismo, nel dopoguerra discriminati anche all’interno del proprio Paese, con l’esodo verso le grandi città industriali del nord. La canzone ha accompagnato quegli uomini e quelle donne registrando il dolore del commiato, la voglia di riscatto, la nostalgia degli affetti lontani, la lotta per i diritti: il “canzoniere dell’emigrazione” costituisce uno dei patrimoni più significativi della cultura italiana. Lo spettacolo segue idealmente due braccianti che nel 1897 emigrarono dalla Sardegna con le proprie famiglie. Francesco Delrio di Bonorva e Pietro Casula di Santu Lussurgiu fuggivano dai cattivi raccolti, dalla fillossera, dalla mosca olearia. Fuggivano dalla miseria e dalle malattie: un frammento di Storia tra la Sardegna, l’oceano, il Brasile, l’Asinara.

Le storie e i canti di Mamma mia dammi cento lire vogliono omaggiare quell’epopea, ma anche stimolare alla riflessione su noi stessi: sull’essere noi, oggi, come quelle comunità che videro arrivare milioni di immigrati. I quali percorrono al contrario le stesse rotte dei nostri nonni con lo stesso dolore e la stessa determinazione. Per trovare una nuova casa e una vita migliore.
Commenti
11:16
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)