Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaSanità › Persone sorde e ipoacusiche: nuovi fondi
S.A. 23 luglio 2025
Persone sorde e ipoacusiche: nuovi fondi
A disposizione ci sono 189 mila euro provenienti dal Fondo per l´inclusione delle persone sorde e con ipoacusia ed assegnati alla Sardegna con decreto dell’8 gennaio 2025 del Ministero della Disabilità


CAGLIARI - Via libera alla programmazione di iniziative per il superamento delle barriere alla comunicazione e per una migliore accessibilità ai servizi pubblici delle persone sorde e ipoacusiche nell’ambito degli enti territoriali dell’isola. La Giunta ha deliberato la prosecuzione del progetto “Innovare, informare, partecipare - nuove metodologie per la comunicazione delle persone con ipoacusia”. A disposizione ci sono 189 mila euro provenienti dal Fondo per l'inclusione delle persone sorde e con ipoacusia ed assegnati alla Sardegna con decreto dell’8 gennaio 2025 del Ministero della Disabilità.

«Il progetto nasce da una partnership avviata dalla Direzione generale delle Politiche sociali insieme a Sardegna Ricerche e CRS4 e prevede la sperimentazione di strumenti di traduzione automatica della LIS, Lingua Italiana dei Segni, basati su modelli di intelligenza artificiale» spiega l’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi. Il progetto era stato avviato nel 2021 con le risorse provenienti dall’annualità 2020, poi ulteriormente prorogate per le due annualità successive. Ora sono state individuate nuove risorse a valere sull’annualità 2023 del Fondo.

«Abbiamo ritenuto di programmare la prosecuzione di un’attività – spiega ancora Bartolazzi – che nel tempo ha visto il coinvolgimento attivo delle persone sorde e delle loro associazioni di riferimento, e che hanno dato un fondamentale contributo alla sua implementazione». Nella delibera approvata in Giunta, l'assessore Bartolazzi e l’assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, hanno dato mandato, rispettivamente, al Direttore generale delle politiche sociali, al Direttore generale di Sardegna ricerche e all'Amministratore unico del CRS4 per la predisposizione e sottoscrizione di tutti gli atti necessari per ottenere il finanziamento assegnato dal Ministero.
Commenti
12:24
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
9:01
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
9/11/2025
Tale blocco - evidenziano Mariangela Campus, segretaria territoriale sanità Sassari, e Oscar Campus segretario Aziendale Asl Sassari Uil Fpl - sta creando gravi disagi per l’utenza, che si vede costretta, in molti casi, a rivolgersi al settore privato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)