Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Alguer Summer Festival, arrivederci al 2026
S.A. 12:15
Alguer Summer Festival, arrivederci al 2026
A partire dallo scorso 5 agosto, l’Alguer Summer Festival ha portato in scena dieci appuntamenti dal vivo, di cui cinque sold out, per un totale di 27000 spettatori per questa edizione 2025. Nel 2026 Alghero unica tappa sarda del tour di Caparezaa


ALGHERO - Cala il sipario sulla quarta edizione dell’Alguer Summer Festival. La kermesse estiva organizzata da Shining Production con la collaborazione di Comune di Alghero, Fondazione Alghero e Roble Factory, si è chiusa mercoledì, 3 settembre con lo spettacolo sold out del cagliaritano Jacopo Cullin. A partire dallo scorso 5 agosto, l’Alguer Summer Festival ha portato in scena dieci appuntamenti dal vivo, di cui cinque sold out, per un totale di 27000 spettatori per questa edizione 2025, che, per la prima volta, si è suddivisa tra l’anfiteatro Ivan Graziani, tornato a illuminarsi nel 2022 dopo anni di inattività proprio con l’Alguer Summer Festival e la dimensione più intima e suggestiva de Lo Quarter, complesso architettonico pluristratificato, incastonato nel vivace centro della città di Alghero. Da Fabri Fibra ad Alfa, accompagnato a sorpresa sul brano “A me mi piace” dalla banda musicale Euterpe di Villanova Monteleone, al fulmineo sold out di Manu Chao, che ha visto sul palco la stessa sera anche l’apprezzatissima formazione sarda dei Train To Roots, passando per l’acuta comicità di Enrico Brignano, Barbascura X, definito il punk della divulgazione scientifica, fino ad arrivare a Voglio Tornare Negli Anni 90, che ha fatto registrare ancora un tutto esaurito ad Alghero, sono questi i nomi che quest’anno sono stati protagonisti del palco del Graziani, situato a pochi metri dalle incantevoli spiagge cittadine.

En plein di biglietti esauriti per gli spettacoli andati in scena a Lo Quarter. A partire da Gianluca Gotto, che proprio il 5 agosto ha aperto l’edizione 2025 dell’Alguer Summer Festival, passando per lo spettacolo di Paolo Ruffini, fino alla data di chiusura con la sottile ironia e raffinata comicità made in Sardegna di Jacopo Cullin. Fra le novità dell’edizione 2025 la rassegna Spettacoli di Parole, che ha introdotto in programmazione eventi legati dal fil rouge della parola, intesa come forma d’arte. Spettacoli in cui il flusso dei singoli fonemi si è fatto racconto, è divenuto musica, aprendo momenti di riflessione, di incontro e di relazione. Sono stati Spettacoli di Parole gli appuntamenti con Manu Chao, Paolo Ruffini e Jacopo Cullin. «Possiamo dire che, dopo quattro anni di Alguer Summer Festival, la kermesse è riuscita a costruirsi una sua specifica e riconosciuta identità, affermatasi edizione dopo edizione, che qualifica la manifestazione come uno dei fiori all’occhiello dei festival estivi in Sardegna. - Commenta Fulvio De Rosa. Head Manager di Shining Production - Continueremo a investire in questa Terra e in particolare ad Alghero, poiché crediamo fermamente che sia un territorio fertile e al tempo stesso bisognoso di eventi del calibro dell’Alguer Summer Festival, che possano essere di supporto all’attrattività e alla promozione dei luoghi e del turismo, oltre che alla crescita dell’offerta culturale. Quest’anno proprio in quest’ottica abbiamo presentato la rassegna Spettacoli di Parole, inserendo in programmazione degli appuntamenti che fossero, per la loro natura, non solo occasioni di svago e di sana socialità, ma anche di arricchimento e riflessione. Ci piacerebbe per il futuro alzare ancora l’asticella, aprendo l’Alguer Summer Festival sempre più ad artisti di rilevanza internazionale».

E prosegue: «Quest’anno, con grande soddisfazione, abbiamo ospitato per la sua unica data sull’Isola Manu Chao e la risposta istantanea del pubblico ci ha confermato quanto sia sentito il bisogno di appuntamenti di questo tipo. Per il 2026 abbiamo già fissato in cartellone il 22 agosto, per l’unica data in Sardegna del tour che vedrà il ritorno sui palchi di Caparezza. Un’ulteriore conferma che proprio l’Alguer Summer Festival sia ormai annoverato e riconosciuto fra i più importanti festival in Italia anche dagli addetti ai lavori e dalle grandi agenzie di booking che lo scelgono per i loro artisti. Come Shining Production, auspichiamo davvero di far crescere sempre di più questo importante evento, che abbiamo fortemente voluto e che abbiamo sviluppato anche grazie alla preziosa collaborazione con il Comune di Alghero e Fondazione Alghero, oltre a quella con partner locali come Roble Factory». Conclude con una nota amara legata al coinvolgimento delle istituzioni: «Tuttavia, permangono delle criticità, già messe in evidenza lo scorso anno, legate prevalentemente all’organizzazione di un festival in un’isola, soprattutto quando ci si rivolge ad artisti internazionali. Pertanto la presenza e lo sviluppo di realtà come l’Alguer Summer Festival, ovvero eventi che si protraggono in un periodo esteso di tempo, coinvolgendo lavoratori, aziende ed organizzazioni locali, dovrebbero essere sempre più sostenuti e promossi, anche a livello regionale e nazionale. Riconoscere e valorizzare questi eventi, contribuirebbe alla loro crescita e allo sviluppo, riconoscibilità e attrattiva del territorio. Rivolgiamo un doveroso e sentito ringraziamento a tutti i preziosi collaboratori, ai fornitori, ai tecnici, alle forze dell’ordine e ai soccorritori che hanno prestato servizio con professionalità e devozione per garantire la buona riuscita del festival».
Commenti
4/9/2025
Il 7 settembre, per il quindicesimo appuntamento, il calendario della rassegna organizzata dalla Bayou Club Events, propone un un concerto di nazionalità spagnola
3/9/2025
Sabato 6 settembre lo Spazio Piscina di Porto Ferro ospita la performance "Il Pubblico Bene" di Simone Azzu e Martino Corrias
3/9/2025
Saranno tre serate live ed esibizioni concertistiche uniche: Mauro Uselli aprirà come di consueto la rassegna presentando martedì 16 settembre al Chiostro di San Francesco, un repertorio di raga indiani, e musiche di Bach, con improvvisazioni estemporanee stilistiche tipiche dell’artista
3/9/2025
La grande stagione del Blue al tramonto di Porto Ferro si chiude con uno dei grandi amici del festival, artista straordinario e anima ispiratrice di un evento che sta per compiere 10 anni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)