Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Stagione lirica a Sassari tra conferme e novità
S.A. 20:14
Stagione lirica a Sassari tra conferme e novità
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute


SASSARI - Il 10 ottobre si alzerà il sipario sul cartellone autunnale della stagione lirica 2025 dell’Ente de Carolis che presenterà al teatro Comunale di Sassari, tra ottobre e dicembre, un concerto lirico- sinfonico e 3 titoli operistici: tutti nuovi allestimenti del de Carolis, tra cui una prima rappresentazione assoluta e una prima assoluta in forma scenica. Dopo il successo della stagione sinfonica e il trionfo della “grande lirica d’estate” l’Ente de Carolis affronta nuove importanti sfide con un cartellone, realizzato con il sostegno del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna, che propone titoli del grande repertorio e contemporanei, con cast formati da giovani promesse e nomi affermati della scena internazionale, tra cui artisti sardi e graditi ritorni.

La stagione autunnale prenderà il via il 10 ottobre alle 20,30 (seconda recita 12 ottobre alle 16,30) con un dittico che presenta: Jungfrun I Tornet (La Fanciulla Nella Torre) di Jean Sibelius e Mandrake di Nicola Colabianchi. In entrambi gli allestimenti a dirigere l’Orchestra del de Carolis sarà Sergio Oliva, regia e scene saranno curate da Alberto Gazale, il Coro del de Carolis sarà diretto da Francesca Tosi, assistente regia Siria Colella, coreografia Luigia Frattaroli, costumi Luisella Pintus, assistente alla scenografia Gianpaolo Salis, light designer Tony Grandi. La Fanciulla Nella Torre è stato eseguito per la prima volta, in versione da concerto, in una serata di raccolta fondi per la Helsinki Philharmonic Society il 7 novembre 1896. L’opera fu eseguita altre tre volte prima di essere ritirata da Sibelius, con il pretesto di una revisione della partitura, cosa che di fatto l’autore non fece mai, per questo la composizione è rimasta sconosciuta fino al 1981. Alcuni passaggi della musica mostrano l'influenza di Richard Wagner. L'opera è un atto unico, suddiviso in otto scene e dura circa 35 minuti.

«Con questo progetto – prosegue Gazale- si vuole riportare all’attenzione del pubblico l’opera di Sibelius, uno dei più significativi compositori sinfonici del tardo romanticismo che ha avuto un impatto duraturo sulla musica sinfonica moderna. Le composizioni di Sibelius si caratterizzano per la ricca orchestrazione, le melodie ampie e un approccio innovativo alla struttura musicale. La sua musica ha influenzato molti compositori successivi, tra cui Dmitri Shostakovich e Benjamin Britten”.
Da sottolineare come sia sempre più frequente l’utilizzo delle opere di Sibelius sia nel cinema che nelle serie televisive. Tra i numerosi film italiani che hanno utilizzato come colonna sonora brani del compositore finlandese: Il divo di Paolo Sorrentino, e “La solitudine dei numeri primi” di Saverio Costanzo Tra le serie tv statunitensi diversi episodi della serie “The Mentalist” di David Barrett e di “Mozart In The Jungle” di Roman Coppola. La fortuna di Sibelius nel cinema va al di là dell’ampio utilizzo delle sue opere. Lo stile del compositore (l’uso delle fanfare di ottoni, il piglio eroico, l’evocazione naturalistica) hanno ispirato le colonne sonore di molti film hollywoodiani dei generi fantasy e avventura. Il cast dell’opera La Fanciulla Nella Torre è composto da Alessandra di Giorgio (La Fanciulla), Francesco Landolfi (Il Balivo), Nicolas Resinelli (l’amante), Irene Molinari (la Castellana)».

In prima assoluta al Comunale di Sassari anche il secondo titolo del dittico Mandrake opera lirica di Nicola Colabianchi, compositore e soprintendente e direttore artistico del Teatro la Fenice di Venezia. Formatosi al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, Colabianchi è stato direttore artistico del Teatro dell’Opera di Roma, e del Lirico di Cagliari. Come compositore, ha scritto opere sinfoniche e cameristiche, e ha realizzato “Il Mago”, la prima opera lirica ispirata a un fumetto presentata nel 2000 al Teatro Brancaccio di Roma. La stagione proseguirà con un titolo che appartiene di diritto al grande repertorio dell’opera lirica: Salome di Richard Strauss in scena il 7 e 9 novembre, capolavoro della storia dell’opera tedesca post-wagneriana. A chiudere il cartellone autunnale un’altra opera amatissima Lucia di Lammermoor (12,14.16 dicembre) di Gaetano Donizetti. A dirigere l’Orchestra del de Carolis in questo nuovo allestimento sarà Fabrizio Maria Carminati già applaudito a Sassari per la direzione del Nabucco nel 2024. Gradito ritorno anche per il regista Renato Bonajuto che ha diretto Tosca al comunale nel 2024. Assistente regia Siria Colella, scene e costumi Lorenzo Mazzoletti Il coro del de Carolis sarà diretto da Francesca Tosi. Nel ruolo del titolo Rocio Perez, nel cast anche Mario Cassi, Matteo Desole, Nicolas Resinelli, Dario Russo, Mauro Secci.
Commenti
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)