Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroAmbienteManifestazioni › Autunno in Barbagia: tappe a Lodine e Sarule
S.A. 10:49
Autunno in Barbagia: tappe a Lodine e Sarule
Terzo fine settimana di settembre in programma sabato 20 e domenica 21. Due comunità diverse, ma entrambe custodi di tradizioni antiche, saperi artigianali e vivaci espressioni culturali, apriranno le loro cortes ai visitatori per raccontare la Barbagia in tutte le sue sfumature


NUORO – Dopo Bitti e Oliena, la 24ª edizione di Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire prosegue nel terzo fine settimana di settembre con le tappe di Lodine e Sarule, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre. Due comunità diverse, ma entrambe custodi di tradizioni antiche, saperi artigianali e vivaci espressioni culturali, apriranno le loro cortes ai visitatori per raccontare la Barbagia in tutte le sue sfumature.

Lodine. Nel piccolo borgo che sorge attorno alla chiesa di San Giorgio e al nuraghe Sas Trintas Battallas, il programma prevede un ricco intreccio di arte, storia e gastronomia. Accanto all’apertura delle cortes, ci saranno escursioni al sito nuragico di Soroeni e al parco comunale di Puddis, mostre dedicate al patrimonio locale, laboratori di tessitura e dimostrazioni di cucina tradizionale con la preparazione dei dolci tipici del carnevale (pilichittos e marigosos) e del pane nuziale sa huffettura. Non mancheranno spettacoli musicali itineranti, sfilate e il suggestivo carnevale tradizionale Zirande su Harrasehare, con balli e vestizioni del costume tradizionale.

Sarule. Ai piedi del Monte Gonare, Sarule è noto per i suoi tappeti tessuti su antichi telai verticali e per un patrimonio che intreccia archeologia ed enogastronomia. I circa 40 siti archeologici del territorio, tra cui le domus de janas di Neunele, Sa Neale e Sa Pranedda, testimoniano radici che risalgono al Neolitico. Le tradizioni culinarie arricchiscono l’esperienza con prodotti come Coccone, Gatzas, Savadas, Aranzadas e Casadinas. La Casa Museo Giudice Ladu farà da cornice all’apertura delle cortes, mentre le vie del paese saranno animate da musiche itineranti, organettisti e gruppi folk. Non mancheranno presentazioni letterarie, laboratori artigianali, l’arte effimera dell’Infiorata, la vestizione della sposa e serate musicali tra canti, balli e convivialità.

«Con Lodine e Sarule, Autunno in Barbagia mette in luce la straordinaria varietà delle comunità barbaricine – sottolinea il Presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Agostino Cicalò –. Due paesi che aprono le loro porte con autenticità e passione, offrendo ai visitatori esperienze uniche tra artigianato, tradizioni e cultura popolare». «Autunno in Barbagia non è solo un calendario di eventi, ma un’esperienza che nasce dall’incontro diretto con le comunità – aggiunge il Presidente di ASPEN, Roberto Cadeddu –. A Lodine e Sarule i visitatori potranno toccare con mano la creatività dei laboratori artigiani, i profumi delle cucine tradizionali, i canti e i balli che animano le piazze. È questo dialogo vivo tra passato e presente a rendere il circuito un modello unico di turismo identitario». Il calendario proseguirà nel weekend del 27 e 28 settembre con le tappe di Austis, Dorgali e Orani.
Commenti
12:13
Nelle due giornate la Riviera del Corallo propone visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi della cultura sul tema: “Architetture: l’arte di costruire”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)