Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroSpettacoloManifestazioni › Mare Llengua Festiva: Setak l’ospite d’onore
Cor 16:00
Mare Llengua Festiva: Setak l’ospite d’onore
Il Vincitore della Targa Tenco 2024 sarà al Teatro Civico di Alghero nella serata del 18 ottobre. C´è l´impronta del Tenco nella Giuria


ALGHERO - Sara Setak, pseudonimo di Nicola Pomponi, l'ospite d'onore del Festival Mare Llengua, riservato alla canzone d’autore delle lingue minoritarie in programma al Civico Teatro di Alghero i prossimi 17/18/19 ottobre. Il vincitore della Targa Tenco 2024 con l’album “Assamanù” ritenuto miglior album in dialetto, sarà presente al Teatro Civico di Alghero alla serata dedicata alle lingue minoritarie del prossimo 18 ottobre. "Assamanù" è il culmine di una trilogia musicale iniziata con l’acclamato disco di debutto di Setak, nome d’arte di Nicola Pomponi, "Blusanza" nel 2019 e proseguito con "Alestalè" nel 2021. Un’opera che suggella un percorso interiore che vede ciascun album raccontare le tre fasi più importanti della vita del cantautore: infanzia ("Blusanza"), adolescenza ("Alestalè") e infine, oggi, la maturità. Il terzo album dell’artista abruzzese è un gioiello che testimonia la sua abilità unica e personalissima nel saldare il dialetto della propria regione al blues, al folk.

Ad accompagnare Setak nella serata del festival ci sarà Alessandro Chimienti, chitarrista con all'attivo lunghe collaborazioni con Mannarino. Intanto l’organizzazione del festival, l'Associazione Cabirol con il sostegno del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero, della Generalitat de Catalunya e della Fondazione di Sardegna, ha reso nota anche la composizione della giuria, che attinge a piene mani dal Premio Tenco. Tra i 13 giurati sono presenti giornalisti, critici, esperti musicali, operatori e operatrici culturali, naturalmente musicisti sia a livello nazionale che locale. Tra questi anche Paolo Tanca e Alessia Pistolini. Il primo giornalista, critico musicale e saggista membro del direttivo del Premio Tenco e firma de Il Fatto Quotidiano. La Pistolini, invece, critica musicale coinvolta nella giuria del Club Tenco. E poi Felice Liperi, critico musicale per diversi anni conduttore di programmi di Radio 3.

In questa prima edizione, per la quale sono giunte oltre 30 proposte, la canzone d'autore sarà rappresentata da artisti catalani, corsi, occitani, provenzali, sardi. Il festival sarà diviso in due sezioni; una principale dedicata alle composizioni in catalano, in dialetti italiani e lingue minoritarie; l’altra denominata “Premio Pino Piras”, per composizioni in lingua catalana di Alghero. La prima serata del festival sarà dedicata alla proiezione di cortometraggi, film e video in lingua, con un concerto conclusivo. La seconda serata vedrà esibirsi gli autori provenienti dalle realtà delle lingue minoritarie europee e dialetti d'Italia. La terza serata sarà incentrata, invece, sul “Premio Pino Piras” che l'Associazione Culturale Cabirol ha organizzato con successo dal 2008 al 2012 e che oggi ritorna con una dedica particolare alla nuova canzone d’autore algherese.
Commenti
10:49
Sant Miquel: Applausi per la sfilata tra le vie del centro storico. Oggi l´apertura straordinaria della Chiesa di San Michele (ore 18.30) per la messa solenne alla presenza del Vescovo della Diocesi di Alghero-Bosa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)