Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariSpettacoloTeatro › Al Teatro Verdi i salotti culturali
Cor 19:00
Al Teatro Verdi i salotti culturali
Il primo “Concerto Grosso” con musiche di Corelli e Bloch Anna Revel al pianoforte accompagnata dalla Chamber Orchestra. Prima del concerto la presentazione di Andrea Ivaldi


SASSARI - Giovedì 9 ottobre alle 19 tornano finalmente i Salotti culturali del Teatro Verdi, dedicati quest’anno alle varie declinazioni del Concerto Grosso, forma musicale in cui uno o più solisti dialogano con l’orchestra. Il primo dei quattro appuntamenti in programma è un interessante confronto tra XVIII e XX secolo: saranno infatti eseguiti il Concerto Grosso Op. 6 n. 4 in re maggiore di Arcangelo Corelli del 1709 e successivamente il Concerto Grosso per archi e pianoforte di Ernest Bloch del 1925. Partendo da Corelli, uno dei padri del genere, si toccherà quindi la rilettura neoclassica di Bloch, ispirata anche ai materiali della tradizione ebraica. Sul palcoscenico del Verdi saliranno la pianista Anna Revel e la Teatro Verdi Chamber Orchestra, con il Konzertmeister Guglielmo de Stasio.

Come da tradizione della rassegna, il concerto sarà preceduto dalla presentazione di un critico musicale, in un’atmosfera da vero salotto culturale in cui il pubblico non fruisce passivamente della musica ma viene coinvolto direttamente. Nel concerto del 9 ottobre a guidare gli ascoltatori sarà Andrea Ivaldi, pianista, compositore e didatta, che dei Salotti culturali del Teatro Verdi è anche coordinatore artistico. Abbonamenti e biglietti serali per assistere a “Le tante vite del Concerto Grosso” sono disponibili in prevendita al botteghino del Teatro Verdi, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20 e online.

I protagonisti. Anna Revel si è dedicata alla musica del XX secolo come solista e pianista dell’Ensemble Novecento di Sassari. In collaborazione con il Conservatorio e l’Accademia di Belle Arti ha ideato il “Viaggio nella musica pianistica del Novecento”. Ha più volte proposto il Pierrot Lunaire di Schoenberg e ha partecipato all’Amiata Piano Festival eseguendo un programma dedicato a Peter Maxwell Davis, alla presenza dello stesso compositore, trasmesso su Raitre. Ha tenuto master class in Argentina e in Cina ed è attualmente docente al Conservatorio di Sassari. Andrea Ivaldi affianca all'attività pianistica in veste di solista la musica da camera e la direzione d'orchestra. Ha tenuto concerti in America, Sudafrica, Australia ed Europa. Alla guida di orchestre ed ensemble italiani e stranieri ha eseguito molte delle più significative pagine del XX e XXI secolo. Dal 2019 si è dedicato al repertorio pianistico con elettronica, eseguendo opere dedicategli da importanti compositori. Fin dalla sua fondazione dirige l'Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio di Sassari.
Commenti
5/10/2025
Tre serate tra cinema, note e parole per celebrare la diversità linguistica e artistica del continente: Si parte venerdì 17 ottobre, gran finale domenica 19 ottobre con la serata dedicata alla canzone d’autore
4/10/2025
La Companyia Teatral “El Telò” presenta ad Alghero il 1° Festival del Teatre Català de l’Alguer ospitato al Teatro Civico “G.Ballero” dal 9 all’11 ottobre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)