Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroSpettacoloManifestazioni › Agathe Catel vince il Mare Llengua Festival
Cor 7:58
Agathe Catel vince il Mare Llengua Festival
La cantautrice di Montpellier riceverà il premio sabato sera, 18 ottobre, al Teatro Civico nel corso di una serata che vedrà una grande parata di ospiti, in rappresentanza del meglio della canzone d´autore in Europa


ALGHERO - Agathe Catel è la vincitrice della prima edizione del Mare Llengua Festival. La cantautrice di Montpellier riceverà il premio sabato sera, 18 ottobre, al Teatro Civico nel corso di una serata che vedrà una grande parata di ospiti, in rappresentanza del meglio della canzone d'autore in Europa. Con il brano in catalano “Només”, Agathe Catel ha raccolto il maggior numero di consensi da parte della giuria che ha delineato anche la cinquina di proposte più votate. Nella serata di sabato sul palco del Teatro Civico, oltre alla vincitrice, si alterneranno il duo corso provenzale Liame di Liza L’Occitane e Lionel Giacomini, la cantautrice di Barcellona Rusò Sala, il valenciano Joan Aznar, Silvia Pilia, Noemi Balloi, Elisa Carta, Federico Perantoni Marras.

Con loro, l'ospite d'onore Setak, vincitore della Targa tenco 2024 per il miglior album in dialetto. La giuria ha assegnato anche il Premio Pino Piras, riservato alla canzone d'autore in catalano di Alghero. Sarà la band Arbre del Peix con la canzone És llumera o és alba a ritirare la targa per la miglior canzone, nella serata di domenica, dedicata alla canzone algherese, che si preannuncia essere ricca di ospiti. Gli Arbre del Peix sono un gruppo musicale indie-rock di Alghero formatosi nel 2022. I musicisti che lo compongono sono Andrea Donapai (voce e chitarra), Michelangelo Corbia (chitarra), Ignazio Caruso (basso), Sergio Intelisano (batteria) e Angelo Salaris (Tastiere).

Insieme alla band, domenica sera ci saranno a dare spettacolo Enrico Ceravola, Stefano Pinna, Gabriella Caria, Anna Maria Multineddu, Vittoria Lacana. Ad arricchire la serata, gli ospiti Eleonora Peana, Antonello Colledanchise, Davide Casu, Manuel Attanasio, Joan Aznar e Claudia Crabuzza. Nel corso della serata verrà premiata la signora Paola Mura, per la sua attività a favore della lingua algherese. Il festival inizia venerdì 17 con la serata ad ingresso libero nella quale si esibiranno Claudia Crabuzza e Dilva Foddai, Giorgia Gungui, Andrea Andrillo e la Bumbe Orchestra, con la proiezione di due cortometraggi: “Nodas. Launeddas in tempus de crisi”, di Andrea Mura e Umberto Cao, prod. Associazione culturale Iscandula e "Un gramme de terre au jardins de Francis”, di Cyrille Claus, prod. Jean Jacques Torre.
Commenti
17:33
Un invito a costruire la comunità che accompagna gli adolescenti Come possiamo accompagnare i nostri figli nel complesso viaggio dell’adolescenza? Come comunità, cosa possiamo fare per sostenerli e sostenerci a vicenda?



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)